un breve estratto preso online ma se cerchi un buon testo di biomeccanica è spiegato più nel dettaglio.
''
Posizione “neutrale”
In questo caso il ginocchio si trova perfettamente in linea con l’asse del pedale. Si tratta di una situazione che non apporta né vantaggi né svantaggi in termini di prestazione, poiché il carico e la spinta muscolare sul ginocchio sono equilibrate. Viene definita neutrale perché è la posizione migliore per evitare di sovraccaricare il ginocchio e quindi incappare in tecnopatie a carico dell’articolazione.
Posizione “aggressiva”
E’ una situazione dove il ginocchio si posiziona più avanti rispetto all’asse del pedale. È una posizione decisamente vantaggiosa per la prestazione, poiché si riesce a imprimere maggiore forza sul pedale grazie alla leva maggiorata. È allo stesso tempo una posizione gravosa per l’articolazione, che si può infiammare per via dello sforzo superiore da sostenere. Si tratta di una scelta da effettuare solo in casi particolari e che può essere sostenuta per poco tempo. Un esempio di posizione aggressiva è quella dei pistard o delle bici pensate per i record dell’ora.
Posizione “conservativa”
In questo caso il ginocchio si posiziona dietro l’asse del pedale. In termini di prestazione è decisamente svantaggiosa, poiché una parte della forza muscolare “si perde” dietro al pedale e non aiuta a mantenere il ritmo di pedalata. Allo stesso tempo il carico sull’articolazione diminuisce e quindi si riduce la possibilità di accusare dolori. È una scelta da fare per chi soffre di
dolori al ginocchio o ha subito interventi e sta per riprendere l’attività.''
in salita se hai una sella arrerata tendi ad avanzare maggormente in punta sella perdendo la distanza sella manubrio ottimale e caricando i quadricipiti, inoltre si abbassano di più le spalle chiudendono l'angolo dell'anca. Con una sella più avanzata (e una messa in sella ''da salita'') resti maggiormente composto finche le pendenze non diventano molto elevate.