Arretramento sella e geometrie moderne, cosa ne pensate?

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
a parlare così di certi argomenti non ci intende.
Il punto è che una geo moderna, con asse sella ruotato in avanti, reach maggiorato stack più basso permette di ruotare tutta la posizione del rider in avanti riproducendo quelli che sono gli angoli e le distribuzioni di peso ideali in pianura su una bici tradizionale in una posizione di salita...
Non esplodono le ginocchia a pedalare una bici nuova in pari come non esplodevano a pedalare in salita una bici vecchia, la differenza è che sei più ''ottimizzato'' per una condizione rispetto ad un altra.
Bravo una spiegazione eccellente del principio delle nuove geometrie
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
977
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
a parlare così di certi argomenti non ci intende.
Il punto è che una geo moderna, con asse sella ruotato in avanti, reach maggiorato stack più basso permette di ruotare tutta la posizione del rider in avanti riproducendo quelli che sono gli angoli e le distribuzioni di peso ideali in pianura su una bici tradizionale in una posizione di salita...
Non esplodono le ginocchia a pedalare una bici nuova in pari come non esplodevano a pedalare in salita una bici vecchia, la differenza è che sei più ''ottimizzato'' per una condizione rispetto ad un altra.
Ok la geometria sulle MTB è ottimizzata per caricare più l'anteriore il che va bene sia in salita che in discesa, ma il fatto rimane
Cosa c'entra tutto questo con le ginocchia a parità di angoli di spinta?

Aggiungo anche MTB o BDC non fa differenza perché si fa salita anche in BDC, chiaramente su bitume la bilanciatura del carico a meno importanza in fatto di stabilità del mezzo ma ha la stessa importanza per quanto riguarda l'impostazione del biker sia in termini di potenza sviluppata o eventuali problemi che ne possono derivare
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.105
4.482
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.935
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
E le tacchette? Anche qui come per il filo a piombo sembra che ci sia una scuola di pensiero che le andrebbe a posizionare diversamente, più indietro rispetto alla classica mezzeria tra i due metatarsi.
Il biomeccanico ha confermato la mia posizione "arretrata" delle tacchette (che è cmq conservativa per le articolazioni) ed ha "accettato" un grado in più di inclinazione sella rispetto al teorico proprio perché stavamo parlando di una MTB da XC, il cui uso è al 90% in certe condizioni (almeno per me, come avevo spiegato al biomeccanico).
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
617
172
0
Friuli ovest
Visita sito
Il biomeccanico ha confermato la mia posizione "arretrata" delle tacchette (che è cmq conservativa per le articolazioni) ed ha "accettato" un grado in più di inclinazione sella rispetto al teorico proprio perché stavamo parlando di una MTB da XC, il cui uso è al 90% in certe condizioni (almeno per me, come avevo spiegato al biomeccanico).
Per quanto riguarda le tacchette, dalla posizione canonica quanto le hai arretrate, e che nr di scarpe hai?
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.935
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Per quanto riguarda le tacchette, dalla posizione canonica quanto le hai arretrate, e che nr di scarpe hai?
Sono andato a sensazione, per trovare il punto di spinta giusto che non mi affaticasse troppo i polpacci in discesa, spingendo con i talloni. Direi 2 mm qualcosa del genere.
Scarpe 44
 
  • Mi piace
Reactions: ifixtchentchen

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.320
4.688
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
si però attenzione, le bici da crono saranno pure più verticali ma sono anche pensate per pedalarci su per un tempo limitato.
E poi li subentrano altri problemi dovuti alla posizione del busto, percui non è che puoi arretrare piu di tanto.

Per l'idea che mi sono fatto io..ok, si può pedalare piu verticali dei canonici 73 gradi, e va bene, però entro certi limiti.
le bici con il piantone a 76° (che poi in ambito mtb non è detto che sia l'angolo effettivo, viste forme dei telai e presenza di sospensioni) secondo me alla lunga non sono il massimo dell'efficienza.
ma...........sulla bici da crono pedalano in posizione sicuramente per più tempo di qualsiasi mtb dove anche il tecnico in salita spesso ti obbliga a cambiare posizione , senza contare che che sui ripidi il tubo piantone assume sempre un angolo reale inferiore, poi c'è la discesa.
per esperienza, grandi escursioni richiedono angoli sella verticali se vuoi pedalare bene sui ripidi e nel tecnico
con la vecchia BMC con 74,5° avevo sempre l'anteriore che galleggiava sul ripido tecnico, mentre ora con la Cube Stereo 150(sempre 160mm) con 75,5° e sella avanzata di 1cm riesco a salire ovunque
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Ok la geometria sulle MTB è ottimizzata per caricare più l'anteriore il che va bene sia in salita che in discesa, ma il fatto rimane
Cosa c'entra tutto questo con le ginocchia a parità di angoli di spinta?
Se avanzi la sella (e ruoti tutta l'impostazione puoi ottenere in salita gli angoli di spinta ottimali che con il posizionamento tradizionale hai in pianura.
Aggiungo anche MTB o BDC non fa differenza perché si fa salita anche in BDC, chiaramente su bitume la bilanciatura del carico a meno importanza in fatto di stabilità del mezzo ma ha la stessa importanza per quanto riguarda l'impostazione del biker sia in termini di potenza sviluppata o eventuali problemi che ne possono derivare
è un compromesso... in mtb si pedala su pendenze mediamente molto più elevate e non si fanno mai ore e ore di pianura.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.320
4.688
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ok la geometria sulle MTB è ottimizzata per caricare più l'anteriore il che va bene sia in salita che in discesa, ma il fatto rimane
Cosa c'entra tutto questo con le ginocchia a parità di angoli di spinta?

Aggiungo anche MTB o BDC non fa differenza perché si fa salita anche in BDC, chiaramente su bitume la bilanciatura del carico a meno importanza in fatto di stabilità del mezzo ma ha la stessa importanza per quanto riguarda l'impostazione del biker sia in termini di potenza sviluppata o eventuali problemi che ne possono derivare
in bdc non farai mai le salite ripide che fai in mtb dove ti butti sul manubrio x non cappottare,
già con la compact ho un 34 fin troppo lungo al 30 della mtb e dietro nessuna monta il 51
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
977
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Se avanzi la sella (e ruoti tutta l'impostazione puoi ottenere in salita gli angoli di spinta ottimali che con il posizionamento tradizionale hai in pianura.
Nuovamente, se ruoti tutta l'impostazione gli angoli di spinta rimangono i medesimi rispetto al movimento cambia solo il bilanciamento dei pesi sulle ruote

è un compromesso... in mtb si pedala su pendenze mediamente molto più elevate e non si fanno mai ore e ore di pianura.
Chi lo dice? Se un bitumaro abita in montagna della pianura ne fa poca, quindi secondo te la messa in sella andrebbe fatta in base alle pendenze medie che uno fa?
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Chi lo dice? Se un bitumaro abita in montagna della pianura ne fa poca, quindi secondo te la messa in sella andrebbe fatta in base alle pendenze medie che uno fa?
Le pendenze medie delle strade asfaltate non sono paragonabili... ma niente vieta di aggiustare la messa in sella anche su una BDC. Su queste bici però l'arretramento è anche regolamentato dall'UCI e più di tanto in gara non si può avanzare.
Comunque non devo convincere nessuno... ci sono centinaia di biomeccanici che la pensano diversamente quindi la chiudo qui.
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
977
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Le pendenze medie delle strade asfaltate non sono paragonabili... ma niente vieta di aggiustare la messa in sella anche su una BDC. Su queste bici però l'arretramento è anche regolamentato dall'UCI e più di tanto in gara non si può avanzare.
Comunque non devo convincere nessuno... ci sono centinaia di biomeccanici che la pensano diversamente quindi la chiudo qui.
Nessuno deve convincersi di niente, cercavo solo di capire la logica sul discorso delle ginocchia stressate maggiormente in posizione avanzata ma non l'ho compresa come non comprendo come possano cambiare gli angoli di spinta variando la pendenza
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Nessuno deve convincersi di niente, cercavo solo di capire la logica sul discorso delle ginocchia stressate maggiormente in posizione avanzata ma non l'ho compresa

un breve estratto preso online ma se cerchi un buon testo di biomeccanica è spiegato più nel dettaglio.

''
Posizione “neutrale”


In questo caso il ginocchio si trova perfettamente in linea con l’asse del pedale
. Si tratta di una situazione che non apporta né vantaggi né svantaggi in termini di prestazione, poiché il carico e la spinta muscolare sul ginocchio sono equilibrate. Viene definita neutrale perché è la posizione migliore per evitare di sovraccaricare il ginocchio e quindi incappare in tecnopatie a carico dell’articolazione.


Posizione “aggressiva”


E’ una situazione dove il ginocchio si posiziona più avanti rispetto all’asse del pedale
. È una posizione decisamente vantaggiosa per la prestazione, poiché si riesce a imprimere maggiore forza sul pedale grazie alla leva maggiorata. È allo stesso tempo una posizione gravosa per l’articolazione, che si può infiammare per via dello sforzo superiore da sostenere. Si tratta di una scelta da effettuare solo in casi particolari e che può essere sostenuta per poco tempo. Un esempio di posizione aggressiva è quella dei pistard o delle bici pensate per i record dell’ora.


Posizione “conservativa”


In questo caso il ginocchio si posiziona dietro l’asse del pedale
. In termini di prestazione è decisamente svantaggiosa, poiché una parte della forza muscolare “si perde” dietro al pedale e non aiuta a mantenere il ritmo di pedalata. Allo stesso tempo il carico sull’articolazione diminuisce e quindi si riduce la possibilità di accusare dolori. È una scelta da fare per chi soffre di dolori al ginocchio o ha subito interventi e sta per riprendere l’attività.''



come non comprendo come possano cambiare gli angoli di spinta variando la pendenza
in salita se hai una sella arrerata tendi ad avanzare maggormente in punta sella perdendo la distanza sella manubrio ottimale e caricando i quadricipiti, inoltre si abbassano di più le spalle chiudendono l'angolo dell'anca. Con una sella più avanzata (e una messa in sella ''da salita'') resti maggiormente composto finche le pendenze non diventano molto elevate.
 
Ultima modifica:

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.320
4.688
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
un breve estratto preso online ma se cerchi un buon testo di biomeccanica è spiegato più nel dettaglio.

''
Posizione “neutrale”


In questo caso il ginocchio si trova perfettamente in linea con l’asse del pedale
. Si tratta di una situazione che non apporta né vantaggi né svantaggi in termini di prestazione, poiché il carico e la spinta muscolare sul ginocchio sono equilibrate. Viene definita neutrale perché è la posizione migliore per evitare di sovraccaricare il ginocchio e quindi incappare in tecnopatie a carico dell’articolazione.


Posizione “aggressiva”


E’ una situazione dove il ginocchio si posiziona più avanti rispetto all’asse del pedale
. È una posizione decisamente vantaggiosa per la prestazione, poiché si riesce a imprimere maggiore forza sul pedale grazie alla leva maggiorata. È allo stesso tempo una posizione gravosa per l’articolazione, che si può infiammare per via dello sforzo superiore da sostenere. Si tratta di una scelta da effettuare solo in casi particolari e che può essere sostenuta per poco tempo. Un esempio di posizione aggressiva è quella dei pistard o delle bici pensate per i record dell’ora.


Posizione “conservativa”


In questo caso il ginocchio si posiziona dietro l’asse del pedale
. In termini di prestazione è decisamente svantaggiosa, poiché una parte della forza muscolare “si perde” dietro al pedale e non aiuta a mantenere il ritmo di pedalata. Allo stesso tempo il carico sull’articolazione diminuisce e quindi si riduce la possibilità di accusare dolori. È una scelta da fare per chi soffre di dolori al ginocchio o ha subito interventi e sta per riprendere l’attività.''




in salita se hai una sella arrerata tendi ad avanzare maggormente in punta sella perdendo la distanza sella manubrio ottimale e caricando i quadricipiti, inoltre si abbassano di più le spalle chiudendono l'angolo dell'anca. Con una sella più avanzata (e una messa in sella ''da salita'') resti maggiormente composto finche le pendenze non diventano molto elevate.
l'asse del pedala non c'entra nulla con l'inclinazione del tubo sella
l'angolazione del ginocchio non cambia in funzione dell'inclinazione del tubo sella perchè sono sempre sullo stesso asse passante per il m.c.
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
977
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
un breve estratto preso online ma se cerchi un buon testo di biomeccanica è spiegato più nel dettaglio.

''
Posizione “neutrale”


In questo caso il ginocchio si trova perfettamente in linea con l’asse del pedale
. Si tratta di una situazione che non apporta né vantaggi né svantaggi in termini di prestazione, poiché il carico e la spinta muscolare sul ginocchio sono equilibrate. Viene definita neutrale perché è la posizione migliore per evitare di sovraccaricare il ginocchio e quindi incappare in tecnopatie a carico dell’articolazione.


Posizione “aggressiva”


E’ una situazione dove il ginocchio si posiziona più avanti rispetto all’asse del pedale
. È una posizione decisamente vantaggiosa per la prestazione, poiché si riesce a imprimere maggiore forza sul pedale grazie alla leva maggiorata. È allo stesso tempo una posizione gravosa per l’articolazione, che si può infiammare per via dello sforzo superiore da sostenere. Si tratta di una scelta da effettuare solo in casi particolari e che può essere sostenuta per poco tempo. Un esempio di posizione aggressiva è quella dei pistard o delle bici pensate per i record dell’ora.


Posizione “conservativa”


In questo caso il ginocchio si posiziona dietro l’asse del pedale
. In termini di prestazione è decisamente svantaggiosa, poiché una parte della forza muscolare “si perde” dietro al pedale e non aiuta a mantenere il ritmo di pedalata. Allo stesso tempo il carico sull’articolazione diminuisce e quindi si riduce la possibilità di accusare dolori. È una scelta da fare per chi soffre di dolori al ginocchio o ha subito interventi e sta per riprendere l’attività.''




in salita se hai una sella arrerata tendi ad avanzare maggormente in punta sella perdendo la distanza sella manubrio ottimale e caricando i quadricipiti, inoltre si abbassano di più le spalle chiudendono l'angolo dell'anca. Con una sella più avanzata (e una messa in sella ''da salita'') resti maggiormente composto finche le pendenze non diventano molto elevate.
Quel testo sarà pure scritto da un biomeccanico ma è totalmente privo di logica
Il fulcro della leva è il centro del movimento, se ruoti tutto il sistema in avanti o all'indietro la leva non cambia cambia solo la distribuzione del peso sulle ruote
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io il senso del discorso l'ho capito, solo che mi sembra una follia ragionare in funzione di salite al 10% o giu di li
come se adesso la maggior parte delle persone prendesse la bici per andare a scalare i muri :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo