teoricamente facendo taglia acque si argina un pò il problema. bisogna fare in modo che l'acqua non corra lungo il sentiero ma deviiL’ho percorso ad agosto prima delle piogge e c’era un volume immenso di materiale sciolto. Era inevitabile.
Mi chiedo se sia possibile mettere in sicurezza un sentiero così ripido, sottoposto a sollecitazioni così intense. Andrebbe certamente chiuso per un po’ e poi convinti i biker a non bloccare al posteriore![]()
L’ho percorso ad agosto prima delle piogge e c’era un volume immenso di materiale sciolto. Era inevitabile.
Mi chiedo se sia possibile mettere in sicurezza un sentiero così ripido, sottoposto a sollecitazioni così intense. Andrebbe certamente chiuso per un po’ e poi convinti i biker a non bloccare al posteriore![]()
Più che qualche curva direi che vada tracciato di nuovo tendendo buono quel che si può tenere. Da quanto era scavato anche prima delle piogge direi che è molto frequentato. Un motivo per investire qualche soldo in più per progettazione ed esecuzione.quel sentiero è sempre stato un problema, anche prima che venisse "preparato" per le bici. Il problema è che è troppo ripido da metà in poi, e passa in un canalone che convoglia le acque. Infatti l'idea era di aggiungerci qualche curva in più per togliere pendenza
Arosio- Bosco Luganese
Si tratta di un sentiero pedestre e, anche se spesso utilizzato dalle MTB, la manutenzione è orientata all'uso pedestre appunto.
Ora, io non so in che condizioni si trovi adesso e se un intervento sia necessario. Se avrò novità vi farò sapere.