ArcheoTour 2012\13

blogbar

Biker serius
17/4/10
224
0
0
Sinis.
Visita sito
Anche quest'anno, puntuale come una cambiale, è partita la caccia grossa. Il crepitio delle doppiette, come ogni anno, ha messo in allarme il nostro istinto di sopravvivenza. E allora noi, altrettanto puntuali abbiamo inaugurato la stagione degli ormai consueti "ArcheoTour".
Questi giri, si snodano in territori non colonizzati dagli amici cacciatori ed interessantissimi dal punto di vista archeologico, culturale ed ambientale.
Per l'esordio del 2012\13, abbiamo preso come base di partenza la ridente cittadina di Bauladu (OR) ed abbiamo toccato Paulilatino, e sfiorato Bonarcado, S.Lussurgiu Milis e Zerfaliu. La prima tappa ci ha portato al cospetto di un gigante dalle dimensioni davvero importanti: il nuraghe Crabia, (Bauladu) un monotorre interessantissimo dal punto di vista architettonico, col secondo piano quasi intatto e una "stanza segreta" davvero notevole, a cui si accede da due scalinate che sembrano fatte ieri. Bellissimo.
Da li, i pedali, le ruote e la sapienza di SuperAle ci hanno condotto, attraverso sentieri davvero spettacolari, immersi nei macchioni di lentisco e olivastri fino a S. Cristina e al suo arci noto pozzo sacro. (Paulilatino) Proseguendo su mulattiere a tratti belle tecniche e rese scivolosissime dalla pioggia abbiamo raggiunto un altro importante monumento: il nuraghe Lugherras (paulilatino), un bellissimo polilobato circondato da un imponente antemurale. In questo nuraghe, prima e durante lo scavo, furono riportate alla luce migliaia di lucerne (lugherras), da cui la zona prende il nome. Sulla strada del rientro abbiamo toccato la tomba dei giganti di Mura Cuada, monumento ciclopico in ottimo stato di conservazione. Un bel Tour di 45 km con tratti davvero godibili dal punto di vista tecnico e altri altrettanto interessanti dal lato Archeo-culturale.
Con: SuperAle, Teskio, Toreserra, Tuonosordo, Giovitrattore e BlogBar.
Soggetto e sceneggiatura: SuperAle
Regia: SuperAle.
Alcune foto "rubate" a TORE, Giovitrattore, Teskio.
Crabia

Notevole

scalinate importanti

In cima

Architravi ciclopici

Enorme !

la scala della stanza segreta

Cavalli al pascolo

Torrenti in piena

Lugherras

il cortile

un tempio Maya

uno dei cortili interni



la ex 131

O scarrafone

I sentieri





antiche carrarecce


W GLI ARCHEOTOUR !! Alla prossima.
 
Reactions: antoss

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito

non riesco a percepire lo scartamento di questo binario, normale o ridotto?,
bel giro, quasi invidiabile.
 

carpitz

Biker assatanatus
30/11/08
3.492
18
0
55
gaddhura bedda
Visita sito
Bike
Giant Reign 2017
Minchiolina di grillo,come direbbe qualcuno,che artisti!!!E pensare che in periodo di caccia grossa io me ne esco di sabato per evitare gli amici cacciatori....
 

ilrandagio

Biker serius
26/11/10
176
4
0
S.Giovanni-Olbia
Visita sito
Minchiolina di grillo,come direbbe qualcuno,che artisti!!!E pensare che in periodo di caccia grossa io me ne esco di sabato per evitare gli amici cacciatori....

e per forza da noi fanno la battuta in spiaggia,sulla statale per non sporcarsi le scarpe,nella pineta di palau,a pantoggia, non li ho ancora visti col fucile in piazza e al supermercato ma credo ci manchi poco
 

Felipe75

Biker tremendus
18/5/09
1.078
22
0
Norbello (Or)
www.guilcerfoto.it
Bike
Trek Rail 5 Custom
Bello, molto bello, bravi!
Ma il nuraghe Crabia è quello che si vede dalla 131?
E' una vita che mi dico "la prossima volta mi fermo a vederlo".


E' più facile notarlo solo percorrendo la 131 in direzione Cagliari

alla fine dei sali scendi dopo Santa Cristina (Paulilatino)

butta lo sguardo sulla destra, e come se fosse arroccato..

P.S. son da tempo che anch'io lo voglio vedere

a breve qualche foto del mio Tour dei Nuraghi con i camarilli
 

superale

Biker ciceronis
Forse confondi con il nuraghe Losa, Abbasanta......


Tonì, ha ragione l'amico Filippo, Crabia (Bauladu) è quella bellissima torre "muschiata" che uscendo da Bauladu direzione Paulilatino, puoi notare alla sx del senso di marcia. Un nuraghe veramente notevole!

Grazie a Blog per il suo resoconto e contributo fotografico (mi sto amandronando), grazie a tutti i compagni di avventura per l'interesse dimostrato ancora una volta per questo genere di Tour, la bike è un mezzo troppo togo per questo tipo di uscite, riesci a vedere un numero notevole di cose belle, lontano dai cacciatori e a contatto diretto con la nostra storia! piano piano senza fretta.
buone pedalate a tutti.
 

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
Scusate, mi sono confuso io.......
 

Felipe75

Biker tremendus
18/5/09
1.078
22
0
Norbello (Or)
www.guilcerfoto.it
Bike
Trek Rail 5 Custom
Iniziamo con Nuraghe Ortei


il grande Nuraghe Lugherras


Nuraghe Battizones (un po' imboscato ma ugualmente grande)


Un po' di brio al nostro giro: Camarillo


Camarilla sul ponticello in pietra


io raffreddo un po' le coperture


Betili di Perdu Pes




Betile trasformato in vasca


Strane scritture al vaglio di numerosi studi


i miei amici posano sul Nuraghe Cogotti


Camarilla


Camarillo e bimbogigi


Distesa immensa di ulivi


e la mia bike inizia il suo Tour degli ulivi


al rientro, tutto in discesa


e non ci facciamo mancare neanche i guadi




Grazie ai Camarilli e a bimbogigi per l'invito e la compagnia!! alla prox
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Belle foto Felipe.
E i nuraghi, che dire dei nuraghi: sono troppo bbelli!
Sarebbe troppo togo se la regione (o chi altri?) ne ricostruisse almeno un per intero, sarebbe impressionante!
 

tuonosordo

Biker superioris
1/9/06
824
0
0
SARDEGNA
Visita sito
cavolo.... Filippo, ci siamo sfiorati... Abbiamo visto le vostre auto nel parcheggio di Santa Cristina...

Come non essere soddisfatto dell'archeotour di domenica scorsa... un grazie ai miei compagni di avventura..









 

superale

Biker ciceronis
Belle foto Felipe.
E i nuraghi, che dire dei nuraghi: sono troppo bbelli!
Sarebbe troppo togo se la regione (o chi altri?) ne ricostruisse almeno un per intero, sarebbe impressionante!


Quoto Mattia in tutto, per la bellezza delle foto di Fili e pure per la ricostruzione!
Fili, domenica ho avvertito la Vostra presenza, vedendo le foto dico con certezza che siamo passati, seppure in tempi diversi, in molti punti comuni ai nostri giri.
Siccome, avverto abbastanza interesse per questo genere di tour, propongo, che questo 3D rimanga "vivo" a disposizione di chiunque voglia inserire commenti e foto di uscite dedicate alla archeologia nuragica.
Qualche altra foto!

Tomba di Mura Quada - Paulilatino


Nuraghe S.Barbara - Bauladu


N.ghe Mura Figus - Bauladu
 

camarillobrillo75

Biker immensus
C'è da perdersi lì in mezzo.
Ciò che avevo interesse di scoprire erano i famosi betili di Perdu Pes....sono tre alti un metro abbondante.
Uno è rovesciato e ne hanno ricavato chissà quando un laccheddu.
Un'altro ha occhi tutt'intorno, spettacolare.
Vicino a questi ci sono delle roccette con incise dei segni che recenti studi riconducono alla scrittura dei nuragici...sarebbe stravolto completamente tutto quello che si sa. E' un posto bellissimo e un pochino incasinato da trovare.
Certamente che dovrebbe contribuire qualche ente con segnaletica e altro ma lascciamo perdere che m'incazzo.
Qua sotto trovate gli approfondimenti mentre a te superale consiglio di cambiare il titolo mettendone uno più generico ma specifico per l'archeologia così ognuno apporta il proprio contributo....
[url]http://gianfrancopintore.blogspot.it/2011/07/perdu-pes-paulilatino-4-luglio-2011.html[/URL]

[url]http://gianfrancopintore.net/index.php?option=com_content&view=article&id=106:allinizio-lalfabeto-nuragico-era-solo-pittografico-poi&catid=3:archeologia&Itemid=37[/URL]
 

blogbar

Biker serius
17/4/10
224
0
0
Sinis.
Visita sito
Nonostante i gravi incidenti di questi giorni, si continua a sparare. Come se non bastasse il meteo dava pioggia a manetta. Si prospettava una domenica difficile. Ma chi sene frega, usciamo a farci il terzo "ArcheoTour" di quest'anno.
Facciamo base a S.Cristina e partiamo.
Pedaliamo in quel fantastico reticolo di sentieri, tra i muretti a secco, lentisco e cavalli al pascolo tra S. Lussurgiu e Pulilatino, ricalcando le tracce del giro di Felipe e Camarillo di due settimane fa. La prima fermata la facciamo al n.ghe "Ortei". Arrivando sembra una piccola torre quasi completamente diroccata, ma una volta scesi dalle bici scopriamo all'esterno un architrave gigantesco, molto interessante per via delle scolpiture particolarissime. All'interno ci troviamo di fronte ad una tholos intatta, di proporzioni notevoli e pregevole fattura. La nicchia centrale è una meraviglia, dotata di architrave e nicchia superiore, una cosa vista raramente.
I sentieri son sempre quelli; leggerissimi e piacevoli dislivelli che ci portano fino al N.ghe "Cogotti" che presenta un ingresso semi sommerso dai detriti e dalle erbacce. Non ci perdiamo d'animo, strisciando ci intrufoliamo al suo interno dove scopriamo i segni di alcuni scavi clandestini e un crollo che ostruisce la scala laterale.
Guadiamo il rio "Sa Bubulica" e proseguiamo, passando per il novenario di S.Agostino con la sua chiesetta, i Muristenes e l'omonima fonte, per arrivare ad un altro sito particolarissimo il N.ghe "Procarzos", dall'esterno si presenta in pessime condizioni, completamente sommerso da terra, sassi e vegetazione, ma cercando un ingresso troviamo quello che sembra, più che un nuraghe, un tempio a pozzo di fattura estremamente raffinata. Purtroppo lo stato di abbandono è tale da non permettere un esplorazione più accurata.
Sulla via del rientro ci fermiamo a "sos Banzos" un altro nuraghe, che non sembra un nuraghe, ma un edificio di culto. Alto più o meno 4 metri si eleva a forma cilindrica, non a tronco di cono come consuetudine, la tholos non chiude all'apice ma rimane aperta e al suo interno non vi è traccia delle classiche nicchie laterali e scale.
Anche questa è stata una bella domenica, senza cacciatori e senza pioggia. Molto interessante dal punto di vista culturale e ambientale. Arricchita, dalla solita compagnia, se vogliamo un po inflazionata, ma imprescindibile.
Con
  • SuperAle
  • ToreSerra
  • Giovitrattore
  • Teskio
  • BlogBar
  • Manuela Cabras
  • Ketty Hope
Soggetto e sceneggiatura : SuperAle
Regia: SuperAle.
Come al solito per le foto mi appoggio ai fotografi.

Ortei


Il grande architrave di Ortei


l'igresso


La tholos


La nicchia centrale


il vano scala, con indigeni locali


I bei sentieri tra Paulilatino e S.Lussurgiu


Cogotti


Un po Biker un pò Indiana Jones, ma sempre Super.


Scavi clandestini


Rio Bubulica


Muristenes a S. Agostino


Canonica foto di gruppo


Pausa pranzo alle fonti di S. Agostino.


Procarzos




Banzos


Simile a Procarzos






Gavalli


e noi..


Per chi ci vuole vedere dal vivo, domenica 25 siamo a Seneghe, che c'è il "tour degli Ulivi" e "prentzas apertas". Qualcuno di noi firmerà anche qualche autografo, non perdetevi l'occasione. Ciauuu.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo