Siamo bikers e corriamo per vincere .....Ma perché non si riesce mai a dare un consiglio ad uno che lo chiede e si finisce sempre a fare a gara a chi c'è l'ha più lungo? Me co compreso...per carità...
Boh.
Siamo bikers e corriamo per vincere .....Ma perché non si riesce mai a dare un consiglio ad uno che lo chiede e si finisce sempre a fare a gara a chi c'è l'ha più lungo? Me co compreso...per carità...
Boh.
Siamo bikers e corriamo per vincere .....
Siamo bikers e corriamo per vincere .....
un tubeless a 1.9 davanti non lo metti neanche se pesi 100 kg, figurati 67....
Ricordati che molte volte i consigli non sono giusti, perché ogni caso è a se.Io sono 98 kg e mi è stato consigliato di tenere 2,2 dietro e 2 davati (29 full)
beh siamo li... poi dipende dalla gomma, dalla sua larghezza e dal fondo che si va a percorrere, ma comunque, a 67 kg i 2 bar sono troppi pure dietro.Io sono 98 kg e mi è stato consigliato di tenere 2,2 dietro e 2 davati (29 full)
Da profano posso semplicemente dire che a sensazione, cambiando solo l' attacco manubrio e nient' altro, passando da uno più lungo ad uno più corto mi sono ritrovato con un miglior bilanciamento del mezzo e una maggior sicurezza in curva.
Poi se in enduro/all mountain, dove si tende a far prevalere la parte discesistica della bici, tutti utilizzano attacchi manubrio corti ci sarà pure una ragione.
Buone pedalate a tutti.
un tubeless a 1.9 davanti non lo metti neanche se pesi 100 kg, figurati 67....
per rispondere a boabiker: se la tua posizione di pedalata (altezza e avanzamento sella) è corretta non la toccare,su una mtb da xc l efficacia della pedalata è essenziale,il peso sulle ruote lo sposti tu andando avanti o indietro col corpo. per la leggerezza dell'avantreno togli gli spessori sotto la pipa,eventualmente monta una pipa di 1 cm più lunga,così carichi di più il peso sull'avantreno.poi controlla la regolazione della forcella,soprattutto il rebound:se la forca schizza indietro di botto anzichè essere frenata sicuramente l avantreno perde di precisione.infine puoi montare all'anteriore un pneumatico con più grip e al posteriore uno più scorrevole e regola la pressione dell anteriore con un manometro serio,non con la pompa.fai un uscita su un tratto dove sai che hai il problema,ti porti la pompa e il manometro e rifai alcune volte lo stesso percorso provando a variare pressioni e rebound fino a quando trovi la condizione ideale.il problema dell'anteriore leggero l ho riscontrato anch io quando ho montato la mia mtb l'anno scorso e alla fine ho risolto tutto facendo quello che ho scritto sopra.è un po' palloso rifare lo stesso tratto più volte,soprattutto se è una discesa(devi tornare in cima ogni volta e gonfiare o sgonfiare la gomma ) ma la prova sul campo è la soluzione migliore.
ti rendo la rep.
comunque la nobby nic all'anteriore per me è la migliore gomma, beh rispetto ai fondi sassosi che spesso si trovano, nonchè per la capacità di arresto che fa intimidire qualsiasi altra gomma provata. al posteriore va bene, su strada arranca, ma in sterrato va alla grande, in salita smossa mi ha fatto quadagnare un o anche 2 rapporti in più come trazione, ora ho un racing ralph che non serve a nulla.... slitta sul breccino che fa paura.
beneGrazie per i consigli, cercherò di metterli in pratica uno alla volta per sperimentare. Tuttavia penso di accorciare lo stem mettendo l'attacco originale da 70 anziché quello da 90.
Mi balena in mente sempre di più il fatto che le 29 vadano guidate con attacchi corti: e' anche per questo che Trek mi consegna la taglia S con lo stem da 70mm?!
Ricordati che molte volte i consigli non sono giusti, perché ogni caso è a se.
Purtroppo molti danno consigli o peggio fanno gli esperti sul sentito dire, magari senza capirne i motivi (si fa così e basta ..).
Se non hai avuto problemi molto probabilmente è un setup giusto per te.
Ricordati che il 90% delle stallonate avvengono perché in curva si impatta di lato una pietra fissa. Tale impatto piega la spalla della gomma quanto basta a staccare uno o due cm di tallone dalla spalla del cerchio. A 1.3 bar bisogna veramente stare attento a dove si poggia la ruota, anche se si monta tutto ust e si pesa 65 kg.specifico.... la pressione bassa o alta è in virtù del peso (in primis), poi del tipo di fondo, poi del tipo di bici, poi del tipo di gomma, poi del modello di gomma (tubeless o camera). ora io ho una 29, con una nobby nic 2.25 performance (gomma per camera d'aria) all'anteriore, montata su cerchi crest. peso 75 kg, pressione di 1.5 bar. la gomma è dura davvero, ovviamente non stallona neanche a cannonate, per prova l'ho usata anche con la gomma a terra a mezzo bar (?), e ti assicuro che non ha stallonato minimamente, tant'è che l'ho rigonfiata con la pompetta micro che mi porto dietro. ora se anziché una performance, usassi una tubeless nativa, ti assicuro che potrei togliere anche uno 0.2 bar senza problemi. ci sono persone che usano 29 con la rigida per scendere veloci, che pesano 70 kg. e vanno a 1.4 con gomme per camera senza camera... e non so se hai mai provato una 29 con la rigida per fare percorsi sconnessi... davvero rabbiosa. sottoscrivo che 2 bar con un tubeless è tantissimo a prescindere dalla bici e dal fondo. forse se sei pesante e vai su asfalto....ma comunque non lo metterei comunque.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?