Anche sabato faccia a faccia con serpente............

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Sabato pomeriggio ero nella zona dei laghi di Sovenigo(Bs)vicino al Lago di Garda e mi sono trovato un serpente grigio molto chiaro e lucente(quasi sicuramente biscia) tranquillo tranquillo in mezzo al percorso,notando il colore strano per fortuna ho rallentato e mi sono fermato a circa 3-4 metri.
Lui si è accorto di me dopo un pò ed è scappato via di scatto,ma con le vibrazioni della bici non poteva scappare prima senza farsi vedere?
Mi ha per qualche minuto veramente rovinato il giro che poi non ho concluso completamente per colpa del temporale.
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
la prossima volta ignoralo, lui farà lo stesso
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Sapete che ci siano in vendita protezioni per i polpacci da ciclisti mtb o escursionisti contro eventuali morsi?


I serpenti se non sono stuzzicati scappano.

Circa 3 settimane fa ero con il mio compagno di pedale a fare un lungo-canale selvaggio che c'è dalle mie parti, mi son trovato una serpe lunga più di un metro in mezzo alla strada... ho inchiodato che quasi faccio cadere il mio amico nel fiume (usa gli sganci) e il biscione se n'è andato...

Però se non l' avessi visto probabilmente l' avrei schiacciato e non so come l'avrebbe presa...
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
Però se non l' avessi visto probabilmente l' avrei schiacciato e non so come l'avrebbe presa...
Se eri veloce probabilmente non gli avresti fatto un granchè... magari ti avrebbe insultato nel suo idioma.
Scherzi a parte, finché restiamo in sella credo sia molto difficile che gli abitanti striscianti del sottobosco possano rappresentare una vera insidia per noi bikers
Le probabilità che una vipera possa mordere un tipo che sfreccia in bicicletta sono infime... io temo molto di più i fuoristrada e soprattutto le moto da cross
 

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito


L'andare a stuzzicare un serpente è l'ultimissima cosa che penserei ma può capitare di non vederlo,passarci sopra ed allora potrebbero essere cazzi.
Mi è già successo con un biscione nero e lungo che era fermo nell' erba in mezzo al percorso andavo forte e non l'ho visto e forse l'ho schiacciato nella coda ma non sono andato a rivedere che conseguenze ha avuto dalla paura che mi è venuta
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
37
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Scusate la domanda stupida.....
Ma perchè i serpenti mordono?????

io nella mia vita ho visto solamente un serpente.
Stavo facendo un giretto in bike in mezzo a dei campi e mi ha attraversato la strada la classica biscia da fiume nera....
Quasi non ho fatt in tempo a riconoscerla,da tanto che assomigliava ad un tubo di gomma!
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
In Italia gli unici rettili potenzialmente pericolosi per l'uomo sono le viper.
Ne esistono due o tre varietà.
Mordono solo in casi estremi, rappresentano un pericolo vero solo per i cercatori di funghi, in genere.
Le vipere sono animali timidissimi, basta un minimo rumore per farle scappare.
In effetti, io abito in campagna, e i vicini riferiscono che può capitare che uno di questi animali si sperda e arrivi vicino alle case, per cui ho insegnato ai miei bimbi a stare lontano da ogni animale che striscia.
Ripeto, per un biker non sono un pericolo, o almeno nella scala dei rischi che corriamo occupano un posto insignificante.
Per cui se vi capita di incontrare uno di questi esseri nei vostri raid cercate di evitarlo, ma per l'incolumità del rettile, non della vostra

Ciao
 
Reactions: Salgomasudo

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
alla fine per capire se è un serpente velenoso, cioè una vipera almeno nelle nostre zone, o una normale biscia da fiume, bisogna guardare la coda e la testa.

se la coda è tozza e finisce all'improvviso probabilmente trattasi di una vipera o di un altro serpente velenoso.

se la coda invece si assottiglia sempre di più e non è "tronca" è una biscia normale.

Anche la testa delle vipere è molto spigolosa..quasi triangolare..mentre le biscie normali no!

poi le vipere non sono mai piu lunghe di 70-90 cm


edit:
qualche foto esemplificativa

coda con strozzatura:


testa triangolareggiante e naso all'insù (sembra quasi il naso che si era rifatto il povero MJ :D )

 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
37
Castelbolognese (RA)
Visita sito

Mah,sicuramente ho più paura di un cinghiale (anche se quandolo dico ai miei mi ridono in faccia), di un capriolo (quando scappano per paura,quello che prendono travolgono,si preoccupano poco di evitare,quindi se siete sulla loro strada quando scappano,vi travolgono) più che una vipera......ma facendo percorsi molto rocciosi e esposti al sole.....un pò di paura ce l'ho....
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
In Italia le vipere sono quattro: l'aspide (la vipera "comune"), il marasso, la vipera di orsini e la vipera dal corno. A parte le differenze morfologiche e di diffusione/presenza sul territorio italiano, hanno tutte una caratteristica che le accomuna: sono tutti animali timidissimi, per niente aggressivi e pronti alla fuga al minimo sentore di "pericolo". I (rari) casi di morsicatura da vipera sono da addebitarsi a comportamenti "scorretti" da parte dell'uomo, tipo frugare tra rocce e sassi, rivoltare pietre, tronchi o arbusti, o ad incontri fortuiti, generalmente nelle prime ore del mattino o in giornate particolarmente fresche, quando la loro attività è al minimo e sono scarse le loro capacità di fuga. Durante l'ascensione sulla breve parete rocciosa del Pizzo Marona (VB), un faccia a faccia con un aspide intento a crogiolarsi al sole, si è risolto con un avvoltolamento su se stesso del serpente, nel tentativo di proteggere la testa, seguito da una fuga precipitosa in una spaccatura della roccia (nel frattempo me ne sono rimasto buono immobile, trattenendo il respiro!)
Una vipera che se ne resta immobile nel mezzo di un sentiero con un uomo a 3-4 metri di distanza semplicemente non è una vipera, oppure è una vipera morta! Stesso discorso vale se lungo quel sentiero sta arrivando di gran carriera una MTB.
Perciò il serpente incontrato non poteva che essere una "biscia", intendendo con biscia una delle tante specie di serpenti non-vipere presenti in Italia. Anche se alcune "bisce" sono velenose (per esempio il colubro lacertino), il loro veleno non è assolutamente pericoloso per l'uomo, tranne rari casi di allergia... ma in questo caso molto più pericolosa è la puntura di una vespa o, peggio, di un calabrone. Al contrario delle vipere, molte "bisce" possono avere un comportamento di difesa "aggressivo", con tentativi di morsicatura, ma solo se impediti nella fuga (esempio tipico è il biacco). Ma a parte la reazione (comprensibile) di spavento, non possono creare in nessun modo alcun danno. La cosa peggiore che mi sia capitata dopo un incontro con una biscia è stato ritrovarmi i pantaloni completamente impregnati di un odore maleodorante al punto da doverli buttare, dopo che una natrice tessellata mi aveva "spruzzato" addosso il contenuto intestinale! E' vero che la tenevo per la coda, perciò me la sono cercata...
Perciò, se il semplice rumore della catena e delle ruote fa scappare di gran carriera qualunque vipera, potrebbe non evitare l'incontro con una "biscia": in quel caso basta rallentare per permettere al serpente di scappare e per godersi la vista di un animale magnifico. Ma soprattutto per evitargli danni irreparabili!
 

nenko81

Biker superis
9/10/08
465
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Bianchi camaleonte c sport2
qualche giorno fa, Parco Nazionale del Circeo, 40 km tra cinghiali, serpenti, vipere, che alla nostra vista, la maggior parte sono scappati, tranne qualche cinghialetto che se ne è fregato, e ha continuato a ruminare tra l'erba e la terra, alzando semplicemente lo sguardo al nostro passaggio! questo per dire che alcuni animali sono abituati alla presenza dell'uomo, quindi se ignorati, o non disturbati (ovviamente non volontariamente) non dobbiamo preoccuparci assolutamente di nulla! l'unica cosa, è non fare le soste seduti sulle rocce, o tra l'erba alta!
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
37
Castelbolognese (RA)
Visita sito
... l'unica cosa, è non fare le soste seduti sulle rocce, o tra l'erba alta!


BENE!!!!!
Proprio ieri mi sono fermato in cima al monte e per riposarmi un pò,mi sono seduto su una roccia.....
La prossima volta,mi siedo per terra.....
Comunque fin'ora l'unico pericolo che ho corso è stato un morso di un cane (un Dobbherman) che fortunatamente mi ha preso di striscio......speriamo sia l'unico.....
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
confermo che le vipere scappano quasi sempre alla minima vibrazione o rumore
quindi per non essere morsi basta stare un po' attenti tipo se vedete una fragola o un fungo prima di mettere la mano fate un po' di rumore per terra intorno con un bastone
ovviamente come tutti gli altri animali del bosco NON VANNO UCCISE.....come vedo spesso fare purtroppo....
però una volta mi è capitato di incontrarne una aggressiva che stava in mezzo al sentiero in posizione di attacco anche se sbattevo i piedi e un bastone per terra poco davanti a lei....forse difendeva i piccoli....poi l'ho sfiorata col bastone e si è spostata ma manteneva un atteggiamento minaccioso
 

bollettone

Biker serius
17/5/09
115
0
0
Fontana Massera
Visita sito
Io in giro non mi siedo più tanto volentieri, che sia roccia, erba, legni.

Ero bello seduto su una panca fatta con traversine ferroviarie e riprendevo fiato chinato in avanti quando...


fra le mia scarpe è strisciato un serpente maculato!

Penso di non aver mai fatto un salto così alto!

Poi era sparito.

Un'altra volta stavo arrampicandomi su una roccia e quando arrivo in cima che c'era? Una vipera che si prendeva il sole.

Sono sceso che per poco non mi rompo l'osso del collo.

Vipere ne ho viste poche, ma serpenti non meglio identificati molti.

Quelli neri lunghissimi che qui chiamano ratere, si trovano spesso nei luoghi umidi.
Una volta ci sono passato sopra con la MTB ma sembra che non gli avesse fatto nulla.

Io ho una mia teoria da quello che ho visto fin'ora.

Se si muovono velocemente sono bisce & C. se si muovono abbastanza piano sono vipere, magari è una c zzata ma io ho sempre visto così.
 

maxITR

Biker tremendus
Giusto pochi giorni fa mentre correvo sparato su una sterrata di campagna,a circa dieci mt vedo una cosa di traverso sulla strada,all'inizio pensavo fosse il ramo di un albero,poi quando ci sono passato sopra mi sono accorto che era un serpente che dovo averlo "investito" si è attorciliato un po' e poi è sceso in un fossato tenendo la testa alta.Era di un grigio chiaro con la pancia tendente al giallo e lungo almeno un metro,probabilmente solo una biscia d'acqua.
Non mi è mai capitato di trovare vipere,di solito basta stare attenti alle zone esposte al sole.
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Io ho una mia teoria da quello che ho visto fin'ora.
Se si muovono velocemente sono bisce & C. se si muovono abbastanza piano sono vipere, magari è una c zzata ma io ho sempre visto così.

Si muovono lentamente quando sono intontite dal caldo (questa è la mia teoria). Se superano i 50 cm difficilmente sono vipere. Sopra il metro sono certamente colubri o roba del genere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo