anche l'ammo ha caldo!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Capita anche a voi che l'ammo si scaldi per benino? :?: E' nomale? Se sì, fino a che punto?
La cosa l'ho notata sabato durante una discesa abbastanza "gravosa" ( circa 1500m. di dislivello, dapprima su sterrata poi su singletrack sassoso ) in ogni caso percorsa facendo almeno quattro o cinque soste.
Il mio ammortizzatore è un X-fusion aria/olio :-) .
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
Capita anche a voi che l'ammo si scaldi per benino? :?: E' nomale? Se sì, fino a che punto?
La cosa l'ho notata sabato durante una discesa abbastanza "gravosa" ( circa 1500m. di dislivello, dapprima su sterrata poi su singletrack sassoso ) in ogni caso percorsa facendo almeno quattro o cinque soste.
Il mio ammortizzatore è un X-fusion aria/olio :-) .
yesss, prova anche a tastare i foderi della forcella :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ilmioalterego ha scritto:
yesss, prova anche a tastare i foderi della forcella :-)

Fatto! :-) Erano caldi anche quelli, ma non come l'ammo...Immagino perchè il volume d'olio contenuto in essi è maggiore...e poi sono in due a suddividersi il lavoro... :-)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
Fatto! :-) Erano caldi anche quelli, ma non come l'ammo...Immagino perchè il volume d'olio contenuto in essi è maggiore...e poi sono in due a suddividersi il lavoro... :-)
certo! su una vecchia Marzocchi DH3, percepivo nettamente il cambiamento sull'idraulica, soprattutto il ritorno che diventava molto meno frenato...c'è niente da fare, l'ammortizzatore deve dissipare dell'energia, ovviamente sotto forma di calore. Il tuo ammortizzatore è molto leggero, quindi c'è poca massa da riscaldare...e se lo solleciti parecchio raggiunge temperature più elevate di uno di massa maggiore. Poi su uno ad aria, si scalda sia l'olio, sia l'aria contenuta anch'essa all'interno del corpo...mentre, idealmente, una molla non si scalda.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Si scalda anche la molla, altrimenti la legge di conservazione dell'energia andrebbe a farsi friggere!

Il problema è che si scalda anche l'olio, e l'olio quando si scalda diventa più fluido variando tutte le regolazioni faticosamente impostate.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Si scalda anche la molla, altrimenti la legge di conservazione dell'energia andrebbe a farsi friggere!

Il problema è che si scalda anche l'olio, e l'olio quando si scalda diventa più fluido variando tutte le regolazioni faticosamente impostate.

..sei un'eciclopedia della fisica e della meccanica..
..di nuovo....."tanto di cappello"...
:-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo