Ho rotto, spezzato, la vite del mio ammo posteriore fox ctd. E' la seconda volta che accade e non vorrei portare la bici dal meccanico "di fiducia". Qualcuno sa indicarmi quali viti cercare? Cosa fare perché non accada di nuovo che si rompono?
Non c'è dubbio che le viti di acciaio possano rompersi per via della ruggine. Ma penso che il motivo sia che le viti che mettono sono viti completamente filettate (fino alla testa). Quando l'amo fa il suo lavoro, tende a stringerle sempre di più. Con l'andare del tempo la testa cede. Ho trovato su vari siti delle viti che hanno la filettatura solo nella parte iniziale del maschio, poi sono lisce. Se riesco a tirar via la vite che è rimasta nel corpo del forcellone ne avrò conferma. Poi dovrò scoprire quale devo acquistare. Una vite in titanio costa tra i 9 e i 16 euro ma non so se quelle che ho visto vanno bene![]()
Il sottotesta del bullone che mi hanno montato e anche quella rotta in precedenza era liscio, la filettatura era ed è presente anche ora solo nel primo tratto. L'unica cosa è che a me si è rotta dopo 5 anni circa ed a dirla tutta questa nuova montata, se alzo la bici leggermente dal sellino, fa un piccolissimo "tac" come se ci fosse un piccolissimo gioco tra le parti, quasi impercettibile, ma lo fa. Ora non ricordo se anche l'originale presentava questo rumore, se tale lo posso definire, ma non mi sembra una bella cosa...
Cosa intendi per teoria e quali sono le tue fonti?
Solo per sapere, perché non ho dati in proposito...
Dipenderà dal tipo di acciaio, perché a me risulta (es. wikipedia) che a parità di resistenza il titanio pesa meno e resiste molto meglio all'ossidazione (il titanio è un elemento metallico che è ben conosciuto per la sua resistenza alla corrosione, quasi quanto il platino), che a quanto sembra è la causa principale di rotture (vedi quanto riportato da "quorthon").
intendevo semplicemente che l'acciaio ha proprietà meccaniche nettamente superiori al titanio (modulo di elasticità, carichi di rottura). Poi certo, quest'ultimo ha una densità che è circa la metà di quella dell'acciaio.
Quanto alla corrosione, se parliamo di acciaio inox di qualità la corrosione è praticamente inesistente; nel caso di quorthon, che sia stata corrosione oppure una cricca da difetto del materiale, in ogni caso è sintomo di scarsa qualità del pezzo.
in ogni caso è sintomo di scarsa qualità del pezzo.