ammortizzatore dnm

melogabry

Biker popularis
29/7/18
47
7
0
20
oristano
Visita sito
Bike
cannondale scalpel
ciao ragazzi,ho comprato un dnm burner rcp 2s per sostituire un x fusion p1 che faceva pena... mi ci trovo davvero molto bene con questo ammo, però non capisco una cosa sul piggyback c'è scritto adjustable air, ma non vedo alcuna valvola. Sapete aiutarmi ? Grazie in anticipo
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ciao ragazzi,ho comprato un dnm burner rcp 2s per sostituire un x fusion p1 che faceva pena... mi ci trovo davvero molto bene con questo ammo, però non capisco una cosa sul piggyback c'è scritto adjustable air, ma non vedo alcuna valvola. Sapete aiutarmi ? Grazie in anticipo

Si , non puoi intervenire, e' caricata ad azoto ed e' pretarata.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ma scusa allora che senso a che mi scrivono adjustable air ?

E' cosa risaputa che i DNM adottino Azoto precaricato

Copia incolla e traduco(Google Traduttore):
Attention :the schock internal air is adopted nitrogen the schok as been filled with high pressure 80-100psi during production not remove the valve to prevent the air leaking .
Attenzione: l'aria interna della camera d'aria viene utilizzata come azoto. Il serbatoio è stato riempito con 80-100 psi ad alta pressione durante la produzione, senza rimuovere la valvola per evitare perdite di aria.

Se devi fargli manutenzione devi inviarlo qui :http://www.dnmsuspension.it/dnmweb/italy/riparazioni.htm
 
Ultima modifica:

melogabry

Biker popularis
29/7/18
47
7
0
20
oristano
Visita sito
Bike
cannondale scalpel
quello già fatto già messa una molla per il mio peso,chiedevo magari se qualcuna l ha un pò modificato tra idraulica e altro. Non ho trovato pratticamente nulla su questo ammo
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
quello già fatto già messa una molla per il mio peso,chiedevo magari se qualcuna l ha un pò modificato tra idraulica e altro. Non ho trovato pratticamente nulla su questo ammo
regolazioniRebound o rimbalzo regola la velocita' di riestensione dopo una compressione , in pratica un freno idraulico / compressione ,pomello azzurro regola la forza che occorre per comprimere la sospensione /
precarico molla,massimo due giri completi della ghiera in senso orario ,oltre significa che hai bisogno di una molla piu' dura / Pressione del serbatoio di espansione ad azoto non regolabile ,possibile modificarla solo in un centro sospensioni ,aumentando la pressione aumenti la resistenza al fondo corsa .
Queste sono le regolazioni su cui puoi intervenire .
Sono soggettive , le indicazioni da tabella sono generiche .
-La ghiera del precarico molla la giri contro la molla fino all'impegno della molla ,da li' eventualmente disponi di un paio massimo di giri di precarico.
-Per il rebound devi regolarlo affinche' il carro posteriore non rimbalzi scalciando da terra ma quel tanto veloce che possa assorbire tutte le asperita' e tornare in riestensione completa tra un ostacolo e l'altro, quindi non troppo frenata l'idraulica.
-Compressione da sx verso dx girando il pomello azzurro aumenti la forza che serve a comprimerlo .
Detto cio' devi essere tu, partendo da una base media a modificarne il setup provando su di un percorso le asperita' del terreno e la gestione delle sospensioni che tra l'altro devono bilanciarsi tra di loro anteriore-posteriore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo