Ammortizzare una vecchia ma straiordinaria bici.

DjChen

Biker novus
Ciao ragazzi,
sono nuovo, mi chiamo Paolo ragazzo di 46 anni.
Ho una vecchia ma spettacolare Specialized, interamente cromata, con guarnitura Biopace etc....
E' la mia mountain bike, 20 fa costava 1 milione e mezzo, sicuramente rispetto alle nuove ha dei limiti, ma mi ci trovo da Dio e non la voglio cambiare.
La sto aggiornando con qualche miglioria, anche se nn serve molto perchè è ancora perfetta, ma vorrei montare una forcella ammortizzata.
Cerco una forcella "decente" da 1" filettata, c'è qualcosa in giro?
Decathlon non ne ha più, potrei prendere un nuova da 1" 1/8 e far sostituire il tubo da un buon fabbro/meccanico, ma deve essere l'ultima spiaggia.
Spero di "esser stato spiegato" =)
Graziea tutti e, ovviamente, complimenti per la qualità del forum.
Paolo.

P.S - Milano e provincia.
 

Allegati

  • 20130506_185157.jpg
    20130506_185157.jpg
    52 KB · Visite: 84

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Non ti so consigliare, però se la bici ha vent'anni, complimenti per come l'hai tenuta, bella lucida.

Noto comunque la particolare conformazione della sua forcella, credo che col cambio di forcella che sono "dritte" diciamo, rischi di variarne la geometria portando la ruota in posizione molto più posteriore di come è ora, non saprei se ti conviene
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Penso anch'io che la geometria cambierebbe e non ho idea di quali risultati porterebbe in termini di stabilità, dipende dall'angolo sterzo del telaio che mi pare abbastanza "in piedi" rispetto agli standard attuali.
I cannotti sterzo da 1" sono stati abbandonati da moltissimi anni, già una ventina di anni fa erano sulla via del tramonto, è comprensibile che non si costruiscano più forcelle di questa misura.
Dovresti provare cercando nell'usato, ma la vedo altrettanto difficile.

Quanto alla sostituzione del tubo è una faccenda assai delicata, perché occorre disporre della attrezzatura adeguata, ovvero di una pressa per scalettare il tubo da 1"1/8 e inserire quello nuovo che deve essere tornito appositamente da barra forata, visto che il diametro di inserimento nella testa forcella è di 30 mm e va inserito con una interferenza di 0,15-0,20 mm per garantire un fissaggio stabile.
Se dovesse allentarsi le conseguenze sarebero disastrose.

Ne vale la pena?
Secondo me no, la bici è ormai un "pezzo d'antiquariato" ovvero rappresenta la fase di pionierismo nello sviluppo di queste bici.
Non la modificherei, cercherei di conservarla con cura così com'è e per un uso un po' più impegnativo valuterei di cercare una bici moderna.
Credo che alla fine la spesa non sarebbe tanto dissimile.
 

Riccardo.rf

Biker serius
23/4/13
112
0
0
33
Rende
Visita sito
Non ti so consigliare, però se la bici ha vent'anni, complimenti per come l'hai tenuta, bella lucida.

Noto comunque la particolare conformazione della sua forcella, credo che col cambio di forcella che sono "dritte" diciamo, rischi di variarne la geometria portando la ruota in posizione molto più posteriore di come è ora, non saprei se ti conviene


Discussione interessante, ho un problema simile al tuo, e non ho proprio idea di come risolvere...
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Non si può fare.

Ammesso e non cencesso che tu riesca a trovare una forcella con il tubo filettato da 1 pollice questa avrebbe due problemi:

1) Qualità talmente pessima che avresti un decremento della qualità e delle prestazioni della tua bici notevole. Ti troveresti con un oggetto da una tonnellata all'avantreno che funziona peggio della tua attuale forcella rigida.

2) Le geometrie del tuo telaio non sono vecchie, sono antiche e non sarebbero assolutamente in grado di accettare una forcella più lunga di quella che hai. Ti ritroveresti con una bici completamente sbilanciata all'indietro, il manubrio da abbassare drasticamente, geometrie sdraiate da downhill e grossa grossa possibilità di rottura del telaio nella zona sterzo.

Qualora non trovassi la forcella da un pollice e vorresti modificare quelle da un pollice e un ottavo questi sono i problemi che ti verresti a trovare:

1) Il tubo sterzo non è sostituibile in quanto fissato alla testa per interferenza. Servirebbe una pressa per rimontarne uno fatto ad hoc da un tornitore. Sempre che la testa della forcella poi non si rompa o lo tenga senza che si stacchi o che il tubo del tornitore si spezzi.

2) Non so come un saldatote fabbro (fabbro???) possa saldare un tubo stretto dentro ad uno largo. Forse prima dovresti farti fare un tubo da 1 pollice con base allargata e farlo saldare, ma a cosa? All'interno di un moncone del tubo originario o alla testa forcella? Ammesso che qualcuno ti faccia una tale cose il rischio di ammazzarsi dopo 10 minuti è 100%.

3) Il tubo da 1 e 1/8 è sempre in ergal 7075 pertanto non saldabile.

4) La testa forcella è spesso in ergal 7075 pertanto non saldabile.

5) Saldare in un punto delicato come quello della testa forcella è impossibile senza rovinare tutto.

6) Costo forcella nuova + tornitore + fabbro (???) = 10 volte il valore della tua bici.

7) Sempre che, ammesso e non concesso, ti riesca il giochino non avrai l'attacco dei freni cantilever, abbandonati circa 16 anni fa, e quindi dovrai passare al disco il che comporterà l'acquisto di un costoso impianto frenante anteriore e l'acquisto di una ruota nuova predisposta ad almeno 6 volte il valore della tua bici.

Ti dirò le cose francamente come stanno. La tua bici è ormai un pezzo da museo che va bene al massimo per delle passeggiate su pista ciclabile. Per quello non hai bisogno di forcella ammortizzata. Oltretutto per come la hai agghindata te e per come tenuta mi da l'idea che non abbia visto altro che piste ciclabili.
Quello che ti rimane da fare è:

1) Tenere la bici come è e continuare ad usarla come la hai sempre usata.

2) Girare il forum e aggiornarti sull'universo di migliorie tecniche che caratterizzano questo sport in cui il mezzo è componente fondamentale.

3) Decidere, se vorrai fare mtb, di acquistare un mezzo nuovo e aggiornato e appendere al chiodo quello vecchio (o usarlo per comprare il pane).

Solitamente io sono quello che consiglio di aggiornare i mezzi invece di consigliare il nuovo ma in questo caso no, sarebbe un consiglio sbagliato da parte mia.

Boda
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Non per essere offensivo ma faccio un po' fatica a vederla come "mountain bike".
Per la mia concezione di "mountain bike", fatta di sentieri e boschi questa bici va bene al massimo per andare a prendere il pane o fare un giro in città su piste ciclabili. Con i parafanghi ed il cavalletto e cosi' agghindata poi fa davvero tanto "bici del nonno".

Spero davvero non ti sia offeso, la bici è senz'altro un pezzo da collezione ma perchè non farsi un giro al Decatlhon e portarsi a casa una "vera" mtb con cui potersi divertire davvero ?
 

pivello

Biker serius
21/7/11
242
1
0
Muenchen
Visita sito
io toglierei quei parafanghi, quella cosa attaccata al telaio, il cavalletto e monterei una pipa una sella e un manubrio decente. Così potrebbe tornare a essere ancora una bella bici.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
Non si può fare.

...

si può fare perchè l'ho fatto......

scaldata la testa forcella e con una pressa è stato sfilato il canotto, poi rimontato quello "giusto" ad interferenza.... per non saper leggere e scrivere è stato infilata una "spina" tra testa e canotto....
era il 1995 e volevo una forcella 1-1/8 da 90mm d'escursione a posto della fatty da 50 mm della cannondale... le riduzioni all'epoca non esistevano.......
Costo ridicolo, la bici ha corso due stagioni in dh.....

A parte il discorso "si può/non può", la bici gli si stravolgerebbe.... non esiste nessuna forcella ammortizzata con quel rake e quell'altezza...... eppoi sarebbe una bestemmia....

saluti....
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Si ma te l'avrà fatto un officina di sicuro. E con le teste rastremate di oggi non so quanto mi fiderei a scaldare e raffreddare. E se si stempra il materiale, che ne sai che succede?

Boda


si può fare perchè l'ho fatto......

scaldata la testa forcella e con una pressa è stato sfilato il canotto, poi rimontato quello "giusto" ad interferenza.... per non saper leggere e scrivere è stato infilata una "spina" tra testa e canotto....
era il 1995 e volevo una forcella 1-1/8 da 90mm d'escursione a posto della fatty da 50 mm della cannondale... le riduzioni all'epoca non esistevano.......
Costo ridicolo, la bici ha corso due stagioni in dh.....

A parte il discorso "si può/non può", la bici gli si stravolgerebbe.... non esiste nessuna forcella ammortizzata con quel rake e quell'altezza...... eppoi sarebbe una bestemmia....

saluti....
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Zivago non so quanti anni tu abbia ma con quelle bici si faceva più o meno quello che si fa oggi con una front.


Si faceva, hai detto bene.

Oggi quella bici è un pezzo da museo, la tecnologia ha fatto passi da gigante e non vedo perchè un appasionato di mountain bike debba rinunciare al piacere di goderne.
Sarebbe come se ci si ostinasse ad usare come pc un 286 con 2 mega di ram...quella bici è splendida, ben curata ma in tempi di forcelle ad aria, freni idraulici e cambi a 10 velocità è obsoleta...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo