Altimetro

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Siete stati tutti molto chiari e precisi... alla fine credo di aver capito che i modelli tra i quali devo scegliere si equivalgono a livello di precisione, insomma è importante la precisa e ripetuta taratura dell'altimetro per avere misurazioni più precise possibili, anche se alla fine uno scarto anche di 20/30 mt non mi cambia assolutamente nulla.
 

akm

Biker superis
23/3/04
302
0
0
Roma
Visita sito
Io ho preso il Suunto Vector la settimana scorsa e anche se sto ancora tentando di capire tutte le funzioni, mi sembra abbastanza completo e almeno nel manuale si parla di una buona precisione.

Certo che per la funzione "altimetro" nel manuale è specificato sin da subito che bisogna impostare l'altitudine di partenza...
Comunque il modello in questione ha come funzioni principali:

orologio, cronometro, sveglia, altimetro (con rateo di discesa e ascesa), barometro e temperatura, bussola e tutte le relative funzioni di memoria tra cui quella che registra in automatico i valori barometrici e quelli dell'altimetro, più un giornale di bordo.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.783
77
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro

Infatti pensavo di essere diventato il piu' grande scalatore di tutti i tempi, invece........mi tocca pedalare come tutti gli altri
 

SHREK

Biker perfektus

uhmmmm non so che tipo di problema potesse avere....... dell"ATC 108 ne esistono due versioni: una che da' i valori in metri e l'altra che da' valori in piedi E I VALORI (a differenza di molti altri altimetri) NON SONO INTERCAMBIABILI!!!! Ma se fosse stato la versione in piedi ti avrebbe segnato ca 3000 (per 1000m di dislivello). Il mio Outbreaker funziona benissimo anche come ciclocomputer... su percorsi conosciuti il valore della distanza rilevato e' affidabile. Una vera pecca e' il manuale poco descrittivo e ci si impiega un pochetto prima di capire come utilizzare tutte le funzioni. Un'altra cosa che mi ha dato noia e' stato il sensore di pedalata con il filo (che ho tagliato via perche' non me ne faccio niente). Un grosso vantaggio e' quello che si possono cambiare le pile senza mandarlo in negozi specializzati o alla casa. Molte case ci marciano (tipo per l'Avocet Alpin Vertech) e ti spellano ogni qualvolta si devono cambiare le batterie........... Il tuo sara' stato un monday watch
 

SHREK

Biker perfektus

beh.... le possibilita' di scelta sono molte in base anche a quanto vuoi spendere:
orologio altimetro
orologio altimetro ciclocomputer (nato per il polso utilizzabile su biga)
ciclocomputer altimetro orologio (nato per la biga utilizzabile su polso)
ciclocomputer altimetro
altimetro
gps altimetro
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea

Ne aggiungo un altra:
orologio altimetro ciclocomputer cardiofrequenzimetro
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
io ho il pro trek triple sensor, per intendersi il cipollone da polso.
se lo fai per una questione estetica, prendilo pure, è uno splendido orologio con una miriade di funzioni.
se cerchi la precisione, come tutti ti hanno detto, basa l'altitudine su la pressione, quindi credo che non sia mai preciso.
 

SHREK

Biker perfektus

non avevo menzionato il cardiofrequenzimetro (che pure ha l'Outbreaker ATC 108 ed altri ciclocomputer multifunzioni) perche' si parlava di altimetri. Pero' giustamente lo hai fatto notare
 

SHREK

Biker perfektus

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.783
77
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro

L'altimetro era naturalmente in metri. Ora che mi ci fai pensare mi vengono in mente altre chicche: il ciclocomputer non l'ho mai potuto usare perche' non si riusciva ad installare il software sul pc e quindi non potevo settare il diametro della ruota; il cardiofrequenzimetro invece a volte mi segnalava che ero morto
Insomma un modello molto poco riuscito. Sicuramente allora era uno degli oggetti piu' completi esistenti sul mercato (ecco perche' l'avevo comprato)...peccato non funzionasse.
Sono contento di sentire che ora funziona bene.
 

SHREK

Biker perfektus

boh.... non so che dirti...... io l'ho comperato perche' l'ho trovato ad un super prezzo (110 euri)
il cavo del sensore di pedalata l'ho tolto
il cardiofrequenzimentro non lo mai usato
il software nel pc non l'ho installato
pero'...... il diametro ruota lo puoi settare direttamente senza l'ausilio del pc quindi non riesco a capire come tu non potessi usarlo.
Io lo adopero per andare in montagna ed i valori forniti come altimetro sono buoni e come ciclocomputer solo per vedere la distanza percorsa ....... tutte le altre funzioni (velocita' inclusa) non mi interessano
 

Driv3r

Biker serius
20/2/05
142
0
0
bologna
Visita sito
io ho il pro trek ma cononosco anche il vetta.
sono sempre rimasto fedele agli orologi con altimetro casio. te lo consiglio, ma lo devi ritarare spesso. solo quelli degli aerei funzionano come si deve.
 

SHREK

Biker perfektus

confermo il difetto da te rilevato: ieri ho fatto una salita di 1400m e mi segnava come dislivello totale 6300m :? :? :? ........ io come ho già detto lo uso solo per misurare la distanza percorsa mentre per i dati altimetrici mi affido all'Avocet Vertech Alpine. C'è da dire che il rilevamento della quota è corrispondente a quello misurato dal Avocet e da un Garmin Vista...... solo il dato del dislivello complessivo non è corrispondente
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.783
77
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro

Urca, questo proprio non me l'aspettavo. Dopo tutto quello che mi aveva detto la Oregon e quanto avevi scritto tu, ero proprio convinto che avessero sistemato lo strumento. Mi spiace per te, visto che ti sentirai esattamente come mi ero sentito io: senza parole ! :?
 

SHREK

Biker perfektus

beh, io mi riferivo ai dati di rilevamento dell'altitudine che confermo essere precisi. So che adesso fanno un nuovo modello con una sigla diversa. Credo che il problema sia dato dal fatto che l'ATC rileva i dati in modo continuo senza possibilità di essere fermato se non azzerando i dati rilevati. Oltretutto rileva il cambio di altitudine a intervalli di un metro. Poichè la fluttuazione del cambiamento di pressione è costante ciò viene percepito dal sensore come un cambio di altidudine per cui accumula dislivello in salita anche se si è fermi immobili :? :? :? :? Di fatto questo difetto non mi cambia la vita anche se mi scoccia parecchio :? che un prodotto che vendevano ad un prezzo ben saporito abbia questo difetto di progettazione. Ma dato che io quei soldi non li ho spesi e che per il resto mi soddisfa me lo tengo così com'è, sconsigliandolo però a chi volesse un ciclocomputer -altimetro completo (think pink )
 

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
59
Sesto Fiorentino
Visita sito
Vi dico le mie personali conclusioni:
altimetro da polso con possibilità di cardio (raccomando Suunto)
oppure
GPS garmin Geko 301, fà tutto quello che può servire e anche di più, funziona come altimetro, bussola, tutte le funzioni di un ciclocomputer e poi è un gps, con la possibilità di registrare i percorsi e scaricarli su pc. Io ci farei un pensierino, perchè le sue effettive possibilità sono molte ed adesso i prezzi sono bassi, al pari o addirittura inferiori ad un orologio con altimetro.
 

gian luca

Biker popularis
Se misurate lo stesso dislivello, con pressione relativa costante, d'estate ottenete valori inferiori che d'inverno. D'estate l'aria calda è meno densa che d'inverno quindi a parità di dislivello i salti di pressione sono inferiori e quindi il barometro (cioè l'altimetro) misura dislivelli inferiori. Sul manuale del Suunto Vector e Altimax (scaricabile dal sito) c'è indicato come correggere questo errore. Dalla mia esperienza per uscite brevi di poche ore, l'errore principale è sempre dato dallo scostamento della temperatura dalla temperatura standard atmosferica. La compensazione della temperatura del Suunto Altimax o Vector è relativa solo alla temperatura dell'elettronica dello strumento e non alla temperatura dell'aria. Il Suunto Altimax non ha la bussola che invece ha il Vector, ma permette di leggere il dislivello accumulato mentre si sta campionamento, cosa che il Vector fa solo a fine campionamento. Per chi è interessato ho scritto la mia recensione dell'Altimax su questo forum nella sezione altre parti - altimetri ciclocomputer gps.

Altimetro GPS satellitare non barometrico .
Qui parlo solo per esperienza, nessuna teoria. Ho il Garmin etrex. Il GPS satellitare dopo alcuni minuti, con ottima visibiltà del cielo, con ricezione di almeno 7 8 satelliti, permette di conoscere l'altezza in modo molto più accurato che non l'altimetro barometrico, perchè non è affetto da temperatura e pressione. I guai cominciano quando la visibilità del cielo non è ottimale, (per avere l'altezza occorrono minimo 4 satelliti) e questo capita spesso nelle zone boschive, inoltre anche se la visibilità è buona, quando la velocità discensionale è elevata, tipo 50-60 m/min, l'altimetro del gps resta sempre indietro rispetto al reale, occorre attendere alcuni minuti a fondovalle per riottenere un valore attendibile dell'altimetria.

In condizioni normali, durante la salita l'altimetro barometrico e quello satellitare, salgono alla stessa velocità, se c'è qualche brusco scostamento tra i 2 due, mi fido del barometrico perchè vuol dire che c'è scarsa visibilità, ed infatti quando la visibilità torna buona il satellitare si riallinea. Solo in cima alla vetta il satellitare diviene lo strumento più attendibile.

Consiglio a tacito di scaricare i manuali degli altimetri dai vari siti e scegliere quello che fa per lui. Per la mia esperienza i Casio sono più robusti dei Suunto, ma poichè a me interessava campionare l'altezza per misurare la VAM ho dovuto sceglere il Suunto. Ho avuto dei ciclomputer Vetta e sono ottimi, come resistenza, come altimetro non lo conosco. Come dice Lampo non stare a impazzire su quello che è più preciso, l'Altimetro barometrico è molto utile ma non può essere preciso, o meglio ci può essere un barometro che è più preciso di un altro, ma tu non puoi sapere se a quel delta di pressione poi corrisponda il giusto dislivello.

Per curiosità, al miniraduno lombardo del 17 aprile scorso, al rifugio Riella (indicato sulla cartina Kompass a 1275) il Suunto mi dava 1270, azzerato a Casa mia a Sesto San Giovanni) il GPS mi ha dato 1268 all'arrivo, e 1220 alla riaccensione dopo pranzo per portarsi a 1276 dopo poco. La misura del Suunto la considero fortuita, quella del GPS no.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Io ho due Casio con altimetro, uno vecchissimo con in più barometro e profondimetro, l'altro più recente ma sempre "stagionato" ( avrà almeno 6-7 anni) è un Pro-Trek prima serie, l'alti-thermo con altimetro e termometro e lo tengo montato fisso, estate e inverno , sul manubrio della MTB, è robusto e affidabile, segna il dislivello di 5 mt. in 5 mt., la precisione che ha è più che sufficiente per i miei scopi: quando stò facendo un percorso nuovo, che non ho mai fatto prima, ho sempre l'ausilio della carta topografica che uso insieme a bussola e altimetro, se arrivo ad un bivio o ad una casa che penso di aver individuato sulla mappa, molto rapidamente consulto l'altimetro e confronto il dato con quello indicato sulla mappa, se sono in dubbio tra due uguali l'altimetro mi toglie il dubbio e sono sicuro di dove sono, per questi scopi diciamo di orientamento semplice, secondo me servono rilevamenti semplici da fare quasi "al volo" senza fermarsi troppo a lungo, e per la precisione richiesta il Casio è più che sufficiente, IMHO :-?

Ovviamente la prima cosa che faccio appena parto da casa è tarare l'altimetro, raramente ho la necessità di ritararlo, diciamo solo per giri più lunghi di 2 ore e allora mi aiuto con la mappa topografica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo