Se misurate lo stesso dislivello, con pressione relativa costante, d'estate ottenete valori inferiori che d'inverno. D'estate l'aria calda è meno densa che d'inverno quindi a parità di dislivello i salti di pressione sono inferiori e quindi il barometro (cioè l'altimetro) misura dislivelli inferiori. Sul manuale del Suunto Vector e Altimax (scaricabile dal sito) c'è indicato come correggere questo errore. Dalla mia esperienza per uscite brevi di poche ore, l'errore principale è sempre dato dallo scostamento della temperatura dalla temperatura standard atmosferica. La compensazione della temperatura del Suunto Altimax o Vector è relativa solo alla temperatura dell'elettronica dello strumento e non alla temperatura dell'aria. Il Suunto Altimax non ha la bussola che invece ha il Vector, ma permette di leggere il dislivello accumulato mentre si sta campionamento, cosa che il Vector fa solo a fine campionamento. Per chi è interessato ho scritto la mia recensione dell'Altimax su questo forum nella sezione altre parti - altimetri ciclocomputer gps.
Altimetro GPS satellitare non barometrico .
Qui parlo solo per esperienza, nessuna teoria. Ho il
Garmin etrex. Il GPS satellitare dopo alcuni minuti, con ottima visibiltà del cielo, con ricezione di almeno 7 8 satelliti, permette di conoscere l'altezza in modo molto più accurato che non l'altimetro barometrico, perchè non è affetto da temperatura e pressione. I guai cominciano quando la visibilità del cielo non è ottimale, (per avere l'altezza occorrono minimo 4 satelliti) e questo capita spesso nelle zone boschive, inoltre anche se la visibilità è buona, quando la velocità discensionale è elevata, tipo 50-60 m/min, l'altimetro del gps resta sempre indietro rispetto al reale, occorre attendere alcuni minuti a fondovalle per riottenere un valore attendibile dell'altimetria.
In condizioni normali, durante la salita l'altimetro barometrico e quello satellitare, salgono alla stessa velocità, se c'è qualche brusco scostamento tra i 2 due, mi fido del barometrico perchè vuol dire che c'è scarsa visibilità, ed infatti quando la visibilità torna buona il satellitare si riallinea. Solo in cima alla vetta il satellitare diviene lo strumento più attendibile.
Consiglio a tacito di scaricare i manuali degli altimetri dai vari siti e scegliere quello che fa per lui. Per la mia esperienza i Casio sono più robusti dei Suunto, ma poichè a me interessava campionare l'altezza per misurare la VAM ho dovuto sceglere il Suunto. Ho avuto dei ciclomputer Vetta e sono ottimi, come resistenza, come altimetro non lo conosco. Come dice Lampo non stare a impazzire su quello che è più preciso, l'Altimetro barometrico è molto utile ma non può essere preciso, o meglio ci può essere un barometro che è più preciso di un altro, ma tu non puoi sapere se a quel delta di pressione poi corrisponda il giusto dislivello.
Per curiosità, al miniraduno lombardo del 17 aprile scorso, al rifugio Riella (indicato sulla cartina Kompass a 1275) il Suunto mi dava 1270, azzerato a Casa mia a Sesto San Giovanni) il GPS mi ha dato 1268 all'arrivo, e 1220 alla riaccensione dopo pranzo per portarsi a 1276 dopo poco. La misura del Suunto la considero fortuita, quella del GPS no.