scusa ma sti pattini ritchey li sento sempre ma sul sito com'è che non ci sono
forse esistevano, i freni v-brake non li usa + nessuno, tranne noi pochi,
io per paura di non trovali + ne ho una scorta ke starò bene 10 anni
scusa ma sti pattini ritchey li sento sempre ma sul sito com'è che non ci sono
Ultimo piccolo dettaglio a favore degli Avid:tutte viti a brugola, nessuna noiosa vite a croce per le regolazioni della molla.
Anche io avevo lo stesso dubbio quando stavo assemblando la mia bici l'anno scorso, scartando i freni a disco per motivi economici e di reperibilita'/riparazioni sul campo, ho deciso di prendere il meglio tra i V brake. Girando tra forum una costante era che gli Avid 7 erano considerati tra i migliori sotto ogni aspetto. Li ho presi con pastiglie di serie ed abbinati a manopole XTR. Ho dei cerchi mavic 717, hanno un' ottima finitura sulla pista frenante, anche questo aiuta non poco.
Pur non avendo provato i cerchi con finitura in ceramica, questi inchiodano all occorrenza, anteriore o posteriore. Buoni anche sul bagnato, le cose cambiano col fango ovviamente. Mai avuto fischi.
Gli XTR sono sicuramente altrettanto buoni, ma non riesco a giustificare una spesa quasi doppia. Da actionsports danno il set completo avid 7 con comandi per 55 euro, non prendi neanche le ganasce degli xtr con quei soldi.
Ultimo piccolo dettaglio a favore degli Avid:tutte viti a brugola, nessuna noiosa vite a croce per le regolazioni della molla.
forse esistevano, i freni v-brake non li usa + nessuno, tranne noi pochi,
io per paura di non trovali + ne ho una scorta ke starò bene 10 anni
ciofeccagialloblù;4087141 ha scritto:Ma la gomma dei pattini, solo col semplice trascorrere del tempo, non è soggetta al deterioramento? cioè non si indurisce progressivamente sino a perdere le proprie proprietà?
Sui miei V-Brake, i pattini posteriori li ho cambiati varie volte. Quelli anteriori sono gli stessi da 5 anni e funzionano ancora benissimo....
....da oggi con la nuova biga però sono passato ai disc XT. :/
ciofeccagialloblù;4087728 ha scritto:Tradimento, tradimento, ahhhhhhhhhhhh.....a parte gli scherzi complimenti per la Giant, i dischi rappresentano di sicuro il futuro, io possiedo due bdc ipertecnologiche e complesse, da qui il desiderio, almeno per la mtb, di un ritorno alle origini e alla semplicità, anche per il desiderio di curare da solo la piccola manutenzione e la messa a punto della mtb
ciofeccagialloblù;4087728 ha scritto:...anche per il desiderio di curare da solo la piccola manutenzione e la messa a punto della mtb
con i pattini per cerchi ceramicati non c'è questo problemaciofeccagialloblù;4087141 ha scritto:Ma la gomma dei pattini, solo col semplice trascorrere del tempo, non è soggetta al deterioramento? cioè non si indurisce progressivamente sino a perdere le proprie proprietà?
ciofeccagialloblù;4087138 ha scritto:Correggimi se sbaglio, se non ricordo male Avid non monta su alcun v-brake della propria gamma il sistema utilizzato da Shimano sull'XTR e sull'XT della precedente generazione (serie 760) per mantenere il pattino costantemente parallelo alla pista frenante del cerchio.
Mi chiedo allora se sia un accorgimento superfluo oppure se abbia un'effetiva utilità....
No, di fatti avid non usa il sistema a parallelogramma.
I vecchi shimano xt760, contrariamente agli XTR, hanno sempre fischiato da pazzi, almeno questo il parere 9 volte su 10. Su ebay.de se ne trovavano un sacco tirati nella schiena proprio per questo motivo. Penso che sia dovuto al fatto che gli xt hanno un po piu' gioco degli xtr. Sugli XT770 sono ritornati al sistema tradizionale, forse per quel motivo...
In ogni caso per avere lo stesso effetto sugli avid o qualunque altro sistema v brake, basta allentare la brugola ti ritegno delle pastiglie, mandare il freno in battuta contro il cerchione e stringere le brugole. In questo modo i pattini offrono tutta la superficie di contatto e continueranno a consumarsi allo stesso modo.
Quindi per come la vedo io, il sistema a parallelogramma ha un utilita' relativa e anzi sono del parere che quello che non c' e' non si puo' rompere.
ma perchè allora gli xtr non fischiano ?Sugli XT770 sono ritornati al sistema tradizionale, forse per quel motivo...
In ogni caso per avere lo stesso effetto sugli avid o qualunque altro sistema v brake, basta allentare la brugola ti ritegno delle pastiglie, mandare il freno in battuta contro il cerchione e stringere le brugole. In questo modo i pattini offrono tutta la superficie di contatto e continueranno a consumarsi allo stesso modo.
gli XTR hanno il cuscinetto. forse è dovuto a quello. comunque io ho sempre notato che utilizzando pattini shimano i freni non fischiano. e dato che i fischi sono dovuti alle vibrazioni penso sia una questione di precisione nelle tolleranze: pattino specifico per portapattino.ma perchè allora gli xtr non fischiano ?
anch'io faccio cosi ma insomma....
Il sistema a parallelogramma per forza implica piu' parti in movimento, quindi i vari giochi si sommano. Penso proprio che negli XTR le tolleranze siano piu' strette e quindi non vibra. Con gli XT760 hanno dovuto tagliare sui costi e le cose non sono proprio andate bene. Se proprio li vuoi dai un occhiata su ebay.de, come ho detto se ne trovano sempre perche' hanno tutti problemi col fischio.
E' difficile puntare il dito ad una pastiglia di questa o quella marca, ci sono troppi fattori in gioco. Il tipo e lo stato della superficie frenante per esempio e' altrettanto determinante.
Mio parere, o prendi gli XTR, o vai su un sistema senza parallelogramma.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?