Aiuto itinerario: alta via prealpi TV1

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
Ho trovato questo itinerario http://www.magicoveneto.it/Trevisan/trek/TV1rb.htm
e vorrei percorrerlo in parte tra due settimane. Ho letto che sono 120km ma non riesco a trovare un traccia e soprattutto ho bisogno di accorciarlo almeno della metà visto che lo farei in un giorno con tanto di ritorno, ma organizzandomi potrei anche tornare in treno al punto di partenza.

C'è qualcuno che può darmi una mano a reperire informazioni e su quale parte del percorso è più bella?
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
Sono tre zone ben distinte e tutte molto belle.
Io proverei la zona dorsale monti Cesen, Praderadego, passo San Boldo, Col Visentin (al contrario), perchè è da qualche anno che ho preparato una traccia ma non l'ho mai fatto. vedi se ti può servire questa traccia . Come minimo sono circa 2500m di salita. Se fai la variante zelant blu eviti 20 minuti a piedi su sentiero ripido in salita ma aggiungi dislivello. Comunque lo puoi accorciare dove vuoi, dipende da come ti organizzi col treno, con questa traccia parti dalla stazione di Vittorio Veneto e arrivi a quella di Alano-Fener-Valdobbiadene
 

Allegati

  • DAL VISENTIN AL CESEN.zip
    58,6 KB · Visite: 37

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
Ho fatto in momenti diversi il tratto col visentin - rifugio posa puner. I nostri giri si concludono sempre con una discesa must delle prealpi trevigiane quindi: troi delle vacche da pian delle femene, claudia augusta altinate da praderadego e sent989 da malga canidi o da posapuner, tieni presente che in alcuni tratti la bici la devi portare a spalla, la salita al col dei moi e' piuttosto faticosa e anche quelle di monte cor la cisa sono impegnative (sempre con bici in spalla) credo comunque che si possano evitare le cime. Il dislivello e' molto impegnativo ma i panorami e l'ambientazione sono da favola, buon divertimento.
 

Allegati

  • 554380_336822313051183_236372606429488_862857_1544689493_n.jpg
    554380_336822313051183_236372606429488_862857_1544689493_n.jpg
    61,9 KB · Visite: 35

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
?!

scusate il ritardo... Bebe, ti ringrazio tantissimo della traccia, adesso me la studio un po' e vedo se è fattibile... non pensavo fosse così complesso come giro, leggendo su quei siti di trakking sembrava una via ben segnata e fattibile

poi da Fener si può tornare a Vitt Veneto in treno quindi?

Mi ha presso la passione da quando vivo in Lombardia per lavoro... ma mi piacerebbe tornare a girare da queste parti, sto cercando di impare nuovi giri non lontani da Venezia
 

chop

Biker serius
8/9/08
123
0
0
treviso
Visita sito
io mi stò organizzando per farla in senso inverso a fine agosto.
La mia idea idea era di farla in 2 massimo 3 giorni fermandomi a dormire in qualche malga.
Rispetto al tracciato originale dell'atavia vorrei evitare i tratti che non sono pedalabili con alternative più adatte alla mtb.

Da Fener si può tornare in treno, è un po' uno sbattimento, nel senso che ci metti prima in bici ma si può fare
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
?!

scusate il ritardo... Bebe, ti ringrazio tantissimo della traccia, adesso me la studio un po' e vedo se è fattibile... non pensavo fosse così complesso come giro, leggendo su quei siti di trakking sembrava una via ben segnata e fattibile

poi da Fener si può tornare a Vitt Veneto in treno quindi?

Mi ha presso la passione da quando vivo in Lombardia per lavoro... ma mi piacerebbe tornare a girare da queste parti, sto cercando di impare nuovi giri non lontani da Venezia

Può essere che mi sbagli, ma sono due linee diverse. Quella di Fener va a Feltre, quella di Vittorio Veneto va a Ponte nelle Alpi, può darsi che le linee si incrocino a Treviso.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.205
0
Su per i monti
www.arsie.net
Riguardo al treno ci sono due possibilità:
da Fener scendere a Montebelluna con cambio per Treviso, poi da Treviso (nuovo cambio) risalire a Conegliano e altro cambio per Vittorio Veneto.
Oppure da Fener salire verso Feltre - Belluno - Ponte nelle Alpi (linea diretta) e poi cambio per Vittorio Veneto.
Dipende dall'ora della giornata, ma le coincidenze solitamente sono pessime specie a Montebelluna - Treviso - Conegliano e il servizio termina abbastanza presto la sera.

Quanto al giro... è tra i miei desideri.
 

chop

Biker serius
8/9/08
123
0
0
treviso
Visita sito
ottomilainsù;5627050 ha scritto:
risalire a Conegliano e altro cambio per Vittorio Veneto.
occhio che conegliano-vittorio molto spesso c'è il pulman sostitutivo, non sò se prendono le bici, cmq a seconda delle coincidenze in treno sono dalle 2 alle 3ore.
Tornare in bici sono 40Km e 540m di dislivello, non sono pochi ma sei non sei proprio distrutto ti fai un giro fra le strade del prosecco e ti riguardi da valle il percorso che hai fatto in cresta
 

micheledorigo

Biker novus
23/9/12
16
0
0
pieve disoligo
Visita sito
da qualche tempo, stanno facendo dei lavori per collegare praderadego a passo san boldo, io l'ho provata l'anno scorso, un paio di volte, abito a Pieve di Soligo, quindi sono salito a praderadego per la strada asfaltata, poi dopo aver scollinato, sono sceso per 2 km nel versante bellunese, fino a trovare un cartello con scritto mtb1, credo comunque una variante dell'originale, e li sono salito per qualche km su strada sterrata, fino ad arrivare ad uno spiazzo dove la strada si interrompe, li si trova un cartello giallo con indicato il numero 2, bici in spalla e dopo 10 minuti su sentiero logico si sbuca in una strada forestale di recente sistemazione, praticamente ci si strova nel versante nord del col de moi, da li si risale in sella e si arriva in san boldo senza problemi, anzi ci sono alcuni tratti di sentiero divertenti, si passa per casera vallon scuro e bivacco caresa costa curta, l'unico tratto dove sono sceso dalla bici è stato nei pressi del bivio dove la mulattiera si trasforma in sentiero e si gira per il bivacco loff, li c'è un saltino tra rocce, nulla di che.
in un'altro giro fatto al contrario, sono arrivato fino alla fine della forestale ormai nei pressi di praderadego e li poi sceso nel bosco con bici in mano, dopo 20 minuti ho trovato una mulattiera a volte con fondo cementato che sbuca proprio dietro la trattoria i faggi
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
35
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Ho fatto in momenti diversi il tratto col visentin - rifugio posa puner. I nostri giri si concludono sempre con una discesa must delle prealpi trevigiane quindi: troi delle vacche da pian delle femene, claudia augusta altinate da praderadego e sent989 da malga canidi o da posapuner, tieni presente che in alcuni tratti la bici la devi portare a spalla, la salita al col dei moi e' piuttosto faticosa e anche quelle di monte cor la cisa sono impegnative (sempre con bici in spalla) credo comunque che si possano evitare le cime. Il dislivello e' molto impegnativo ma i panorami e l'ambientazione sono da favola, buon divertimento.

Sai com'è la situazione del sentiero che scende da Col de Moi? L'estate scorsa era praticamente inesistente a parte i primi 100 mt di discesa..
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
Mi spiace è dall'anno scorso che non ci vado...l'intenzione sarebe di fare il giro tra un po' ma evitando la cima per girarci intorno....
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Da qualche tempo ho anch'io in programma la Traversata Prealpina, conto di farla prossimamente, probabilmente in due giorni (venerdi pomeriggio + sabato).

La scelta di dove partire e dove arivare è legata al modo con cui si torna al punto di partenza: l'unica possibilità comoda e veloce è la linea ferroviaria Padova-Calalzo (fermate di Alano e Ponte n. Alpi). Se si sceglie invece Vittorio Veneto bisogna fare un cambio a Treviso (passando x Conegliano, probabile un altro cambio) o Ponte nelle Alpi (meglio il secondo, visto anche la scarsità di treni sulle linee secondarie).

Il biglietto per la bici costa cmq 3,50€ e vale per 24h dalla data di convalida.

Tenete però conto che sui treni regionali del Veneto quasi mai si possono portare le bici (una vergogna, in Sicilia su TUTTI i treni era concesso...:nunsacci:): se sull'orario ufficiale non c'è il logo della bici, il capotreno potrebbe non farvi salire. Per treni poco affollati, e per 3-4 bici al max, di solito non c'è problema, ma se iniziate a viaggiare su tratte più affollate (es. Conegliano-Treviso) potrebbero lasciarvi a terra.

Io ho intenzione di partire da Alano-Fener, salire verso Milies e il Monte Cesen, quindi traversata verso est al Col Visentin, e discesa finale su Nevegal, Quantin, Ponte n. Alpi. Il senso ovest>est è dettato dalla necessità di evitare i pezzi a piedi (es. quello prima del Praderadego) per rendere il giro il più veloce e scorrevole possibile (oltre 100km e 2600m. disl non sono pochi..., contando che poi c'è da tornare indietro).

Molto probabilmente lo farò in due giorni, partenza da Alano sulle 14.00 del venerdi, pernotto al Praderadego (hotel Ai Faggi, devo ancora sentire se è aperto) e secondo giorno traversata in quota fino al Visenin e discesa su Ponte n. Alpi. Giro in autonomia con zaino in spalla e -quasi quasi, la sto studiando - partenza direttamente in treno da Venezia, così non ho neanche le spese di viaggio... :mrgreen:

Se qualcuno volesse aggregarsi... faccia un fischio. ;-)

P.S.: [MENTION=21463]crazy75[/MENTION] l'idea di un qualcosa "tipo Stoneman" era già venuta a me e "tusaichi"... sai mai che... ;-)
 
Da qualche tempo ho anch'io in programma la Traversata Prealpina, conto di farla prossimamente, probabilmente in due giorni (venerdi pomeriggio + sabato).

La scelta di dove partire e dove arivare è legata al modo con cui si torna al punto di partenza: l'unica possibilità comoda e veloce è la linea ferroviaria Padova-Calalzo (fermate di Alano e Ponte n. Alpi). Se si sceglie invece Vittorio Veneto bisogna fare un cambio a Treviso (passando x Conegliano, probabile un altro cambio) o Ponte nelle Alpi (meglio il secondo, visto anche la scarsità di treni sulle linee secondarie).

Il biglietto per la bici costa cmq 3,50€ e vale per 24h dalla data di convalida.

Tenete però conto che sui treni regionali del Veneto quasi mai si possono portare le bici (una vergogna, in Sicilia su TUTTI i treni era concesso...:nunsacci:): se sull'orario ufficiale non c'è il logo della bici, il capotreno potrebbe non farvi salire. Per treni poco affollati, e per 3-4 bici al max, di solito non c'è problema, ma se iniziate a viaggiare su tratte più affollate (es. Conegliano-Treviso) potrebbero lasciarvi a terra.

Io ho intenzione di partire da Alano-Fener, salire verso Milies e il Monte Cesen, quindi traversata verso est al Col Visentin, e discesa finale su Nevegal, Quantin, Ponte n. Alpi. Il senso ovest>est è dettato dalla necessità di evitare i pezzi a piedi (es. quello prima del Praderadego) per rendere il giro il più veloce e scorrevole possibile (oltre 100km e 2600m. disl non sono pochi..., contando che poi c'è da tornare indietro).

Molto probabilmente lo farò in due giorni, partenza da Alano sulle 14.00 del venerdi, pernotto al Praderadego (hotel Ai Faggi, devo ancora sentire se è aperto) e secondo giorno traversata in quota fino al Visenin e discesa su Ponte n. Alpi. Giro in autonomia con zaino in spalla e -quasi quasi, la sto studiando - partenza direttamente in treno da Venezia, così non ho neanche le spese di viaggio... :mrgreen:

Se qualcuno volesse aggregarsi... faccia un fischio. ;-)

P.S.: [MENTION=21463]crazy75[/MENTION] l'idea di un qualcosa "tipo Stoneman" era già venuta a me e "tusaichi"... sai mai che... ;-)

tu sai chi è sempre ricco di idee "bizzarre" per non usare volgarismi ;-)

a me piacerebbe fare il giro completo partendo dal Grappa siamo già in 2/3 ;-)
 

fox60

Biker popularis
14/11/09
71
0
0
Quarto d'altino
Visita sito
Da qualche tempo ho anch'io in programma la Traversata Prealpina, conto di farla prossimamente, probabilmente in due giorni (venerdi pomeriggio + sabato).

La scelta di dove partire e dove arivare è legata al modo con cui si torna al punto di partenza: l'unica possibilità comoda e veloce è la linea ferroviaria Padova-Calalzo (fermate di Alano e Ponte n. Alpi). Se si sceglie invece Vittorio Veneto bisogna fare un cambio a Treviso (passando x Conegliano, probabile un altro cambio) o Ponte nelle Alpi (meglio il secondo, visto anche la scarsità di treni sulle linee secondarie).

Il biglietto per la bici costa cmq 3,50€ e vale per 24h dalla data di convalida.

Tenete però conto che sui treni regionali del Veneto quasi mai si possono portare le bici (una vergogna, in Sicilia su TUTTI i treni era concesso...:nunsacci:): se sull'orario ufficiale non c'è il logo della bici, il capotreno potrebbe non farvi salire. Per treni poco affollati, e per 3-4 bici al max, di solito non c'è problema, ma se iniziate a viaggiare su tratte più affollate (es. Conegliano-Treviso) potrebbero lasciarvi a terra.

E un idea che mi gira da molto tempo , organizzando bene il punto di partenza con il punto di arrivo si potrebbe fare anche in un giorno

Io ho intenzione di partire da Alano-Fener, salire verso Milies e il Monte Cesen, quindi traversata verso est al Col Visentin, e discesa finale su Nevegal, Quantin, Ponte n. Alpi. Il senso ovest>est è dettato dalla necessità di evitare i pezzi a piedi (es. quello prima del Praderadego) per rendere il giro il più veloce e scorrevole possibile (oltre 100km e 2600m. disl non sono pochi..., contando che poi c'è da tornare indietro).

Molto probabilmente lo farò in due giorni, partenza da Alano sulle 14.00 del venerdi, pernotto al Praderadego (hotel Ai Faggi, devo ancora sentire se è aperto) e secondo giorno traversata in quota fino al Visenin e discesa su Ponte n. Alpi. Giro in autonomia con zaino in spalla e -quasi quasi, la sto studiando - partenza direttamente in treno da Venezia, così non ho neanche le spese di viaggio... :mrgreen:

Se qualcuno volesse aggregarsi... faccia un fischio. ;-)

P.S.: @crazy75 l'idea di un qualcosa "tipo Stoneman" era già venuta a me e "tusaichi"... sai mai che... ;-)


E da tanto che quest'idea mi gira
Organizzando bene il punto di partenza con il punto d'arrivo ( un auto in arrivo e una in partenza) si potrebbe fare in un giorno
 

amb84

Biker novus
18/7/11
25
0
0
tv
Visita sito
Bike
cannondale scalpel
Da qualche tempo ho anch'io in programma la Traversata Prealpina, conto di farla prossimamente, probabilmente in due giorni (venerdi pomeriggio + sabato).

La scelta di dove partire e dove arivare è legata al modo con cui si torna al punto di partenza: l'unica possibilità comoda e veloce è la linea ferroviaria Padova-Calalzo (fermate di Alano e Ponte n. Alpi). Se si sceglie invece Vittorio Veneto bisogna fare un cambio a Treviso (passando x Conegliano, probabile un altro cambio) o Ponte nelle Alpi (meglio il secondo, visto anche la scarsità di treni sulle linee secondarie).

Il biglietto per la bici costa cmq 3,50€ e vale per 24h dalla data di convalida.

Tenete però conto che sui treni regionali del Veneto quasi mai si possono portare le bici (una vergogna, in Sicilia su TUTTI i treni era concesso...:nunsacci:): se sull'orario ufficiale non c'è il logo della bici, il capotreno potrebbe non farvi salire. Per treni poco affollati, e per 3-4 bici al max, di solito non c'è problema, ma se iniziate a viaggiare su tratte più affollate (es. Conegliano-Treviso) potrebbero lasciarvi a terra.

Io ho intenzione di partire da Alano-Fener, salire verso Milies e il Monte Cesen, quindi traversata verso est al Col Visentin, e discesa finale su Nevegal, Quantin, Ponte n. Alpi. Il senso ovest>est è dettato dalla necessità di evitare i pezzi a piedi (es. quello prima del Praderadego) per rendere il giro il più veloce e scorrevole possibile (oltre 100km e 2600m. disl non sono pochi..., contando che poi c'è da tornare indietro).

Molto probabilmente lo farò in due giorni, partenza da Alano sulle 14.00 del venerdi, pernotto al Praderadego (hotel Ai Faggi, devo ancora sentire se è aperto) e secondo giorno traversata in quota fino al Visenin e discesa su Ponte n. Alpi. Giro in autonomia con zaino in spalla e -quasi quasi, la sto studiando - partenza direttamente in treno da Venezia, così non ho neanche le spese di viaggio... :mrgreen:

Se qualcuno volesse aggregarsi... faccia un fischio. ;-)

P.S.: [MENTION=21463]crazy75[/MENTION] l'idea di un qualcosa "tipo Stoneman" era già venuta a me e "tusaichi"... sai mai che... ;-)

Io con amici abbiamo provato a fare questa "impresa" 2 settimane fa, siamo saliti per Ron , non da Milies... arrivati ai faggi abbiamo mangiato un buon panino, poi abbiamo continuato il giro fino al rifugio Pranolz (abbiamo aumentato il dislivello del giro per arrivare la) dove abbiamo cenato e pernottato, poi il giorno dopo questo simpatico meteo non ci ha lasciato continuare il giro verso il Visentin... peccato sara' da ripetersi perche stava venendo fuori un giro stupendo! Consigliato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo