Agosto 2011 / Appennino Casentinese/Alpi Apuane

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Salve a tutti, per la prossima vacanza estiva dell'agosto, mi è venuto un desiderio: partire da Firenze, raggiungere La Verna ed attraverso i crinali appenninici raggiungere le Apuane (un tratto della linea gotica. Ma preferisco definirlo il tratto più importante della linea ETRUSCA tralasciando un bruttissimo periodo storico che pensavo di onorare in nome dei PARTIGIANI, o meglio dedicherei il "sudario" ad entrambi: ETRUSCHI ANTICHI E MODERNI!!!).
Equipaggiamento: MTB, Tenda 1 posto, 1 ricambio abiti, piccolo portatile, gps per non perdersi, carta bancomat.

C'è tutto l'inverno per programmare.

1° Fattibilità (Non rimane che allenarsi!)

2° Tracciabilità del percorso, interessante sarebbe trovare anche compagnia magari giornaliera come guida sicura

(in rosso le tappe sicure! in verde percorso migliore da verificare! in arancio solo appunto per tratto in discesa che Alpiko deve valutare!)

1° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4459068&postcount=26
2° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4467276&postcount=33
3° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4467935&postcount=34
4° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4467941&postcount=35
5° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4475943&postcount=38
6° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4475949&postcount=39
7° Tappa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4475953&postcount=40


3° Tappe decisive per ristoro e rigeneramento (Agriturismi molto agri!!!!! cibo fatto in casa!)

4° Portare anche un piccolo portatile per mettere in rete foto ed aggiornamenti vari, utile per un reportage o per rimanere in contatto con chi volesse partecipare per brevi tratti (Sono intenzionato per un cellulare gps in moda da avere tutto concentrato in una unica soluzione.....funzionerà??)

Chi ci sta?

Chi vuole collaborare? (anche solo con indicazioni?)

Seguite il mio blog sul mio profilo con cui voglio interagire questo topic
 

alpiko

Biker cesareus
5/7/08
1.711
6
0
Sarzana(Sp)
www.iko.cc
Bike
Trek Remedy 8
l idea non e male ...io proporrei da subito di eliminare la tenda al seguito e fare una traversata delle apuane fino a campocecina ..... eh?:il-saggi:
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
@Alpico
mmmh, io personalmente cercherò di rimanere coerente con il programma, magari sarà un flop, il prossimo agosto è lontanissimo, sicuramente Campo Cecina l'avevo previsto come arrivo, senza documentazioni certe penso che la linea gotica partisse da lì, però le apuane scendono in garfagnana e risalgono lungo i crinali lucchesi per passare a quelli pistoiesi, il percorso più idoneo per mtb è da studiare, ho già visto come si sviluppano i sentieri apuani, CORDATE!!!! Ma se conosci itinerari, suggerisci pure ;))
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Ho pensato che lungo il percorso sarebbe utile sostare nei vari AGRITURISMI veri che non danno solo camere ma cibo, naturalmente dormire in tenda singola.....comunque il piano è tutto in evoluzione :il-saggi::i-want-t:
 
@Alpico
mmmh, io personalmente cercherò di rimanere coerente con il programma, magari sarà un flop, il prossimo agosto è lontanissimo, sicuramente Campo Cecina l'avevo previsto come arrivo, senza documentazioni certe penso che la linea gotica partisse da lì, però le apuane scendono in garfagnana e risalgono lungo i crinali lucchesi per passare a quelli pistoiesi, il percorso più idoneo per mtb è da studiare, ho già visto come si sviluppano i sentieri apuani, CORDATE!!!! Ma se conosci itinerari, suggerisci pure ;))

il tratto da Castelnuovo Garfagnana verso il mare ti offre diverse alternative secondo me, ma Solitario, il Pazzo di Lucca, Alpiko ed altri conoscono meglio di me la zona.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Intanto dobbiamo subito dire che, se sugli Appennini puoi più o meno seguire fedelmente i crinali, sulle Apuane è praticamente impossibile farlo con la bici e, in certi casi, è molto molto difficile farlo anche senza di questa.

Dovresti intanto farti delle tappe approssimative e vedere di volta in volta qual'è il percorso migliore e quali posti tappa usufruire.
Ci sono parti dell'Appenino che conosco (Poggio Scali/Falterona, Corno alle Scale Abetone, Passo delle Radici, Orecchiella) altre, tipo il Mugello e parte dell'Appennino Pratese Pistoiese che non conosco.

Quindi intanto ti consiglio di suddividere le eventuali tappe e poi di volta in volta ti diamo, ove è possibile, consigli su quale itinerario effettuare.
Per le Apuane invece ti puoi limitare più o meno ad una traversata, molto dipende da dove sbucherai in Garfagnana e da qui costruiremo un percorso giusto per te.........o-o
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Grazie dei consigli :spetteguless:.......il lavoro non manca ma penso che non sia molto, siete tutti esperti di zona quindi dovrò mettere in ordine le tappe, il tempo non manca ci sono mesi davanti :i-want-t:.

Ho aggiornato il primo post, e lo allargherò successivamente via via che si delineerà tutto il progetto........poi: FOCO ALLE NANEEEEEE!!!!!!!
 

tottero

Biker dantescus
Salve a tutti, per la prossima vacanza estiva dell'agosto, mi è venuto un desiderio: partire da Firenze, raggiungere La Verna ed attraverso i crinali appenninici raggiungere le Apuane (un tratto della linea gotica. Ma preferisco definirlo il tratto più importante della linea ETRUSCA tralasciando un bruttissimo periodo storico che pensavo di onorare in nome dei PARTIGIANI, o meglio dedicherei il "sudario" ad entrambi: ETRUSCHI ANTICHI E MODERNI!!!).
Equipaggiamento: MTB, Tenda 1 posto, 1 ricambio abiti, piccolo portatile, gps per non perdersi, carta bancomat.

C'è tutto l'inverno per programmare.

1° Fattibilità
2° Tracciabilità del percorso, interessante sarebbe trovare anche compagnia magari giornaliera come guida sicura
3° Tappe decisive per ristoro e rigeneramento (Agriturismi molto agri!!!!! cibo fatto in casa!)
4° (Sponsor?)
5° Portare anche un piccolo portatile per mettere in rete foto ed aggiornamenti vari, utile per un reportage o per rimanere in contatto con chi volesse partecipare per brevi tratti

Chi ci sta?

Chi vuole collaborare? (anche solo con indicazioni?)

resto in ascolto...:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
dal falterona fino alle piastre. o anche le pizzornie, ci penso io, per le soste non ci sono problemi, agriturismo, locande o bivacchi, basta scegliere non c'é molto da deviare dal percorso per trovarli
Bene! fino al falterona conosco il 70%, da Bibbiena fino alla penna per trovare il crinale oo che mi porta ai mandrioli ok! eccetto il tratto dalla rotta dei cavalli al passo serra che non ho mai fatto,dovrebbe essere tutta dritta ma che pendenze? , intorno a Badia Prataglia prevederei già una sosta per il primo giorno, non credo sia poco. E qui c'è da decidere, sostare con la tenda nella macchia? in camping? o su materasso?(Devo provare in primavera cosa possa significare), perchè dai mandrioli si rimane in quota fino ai fangacci, da badia p. si risale l'archiano.....dai fangacci alla calla la conosco, poi io inizio a proseguire al buio.....praticamente al falterona dalla calla essendo partito da badia, dove conviene fermarsi?

Penso che qualche passaggio su tutto il percorso in totale, dovrò ispezionarlo nei prossimi finesettimana, l'avventura mi piace, ma conoscere la strada ogni tanto è un ottimo sollievo.

Ok!!
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Ecco le tappe quasi sicuramente precise:

1° Tappa.....Bibbiena-Badia prataglia (passando per La Verna)

2° Tappa.....Badia Prataglia-M.Falterona

3° Tappa.....M.Falterona-Colla di Casaglia

4° Tappa.....Colla di Casaglia-Passo della Futa (o Montepiano dipende)

Giorno di relax

5° Tappa.....Passo della Futa (o Montepiano)-Acquerino

6° Tappa.....Acquerino-Abetone

Giorno da nababbo:bollicine::magna::balla-co:

7° Tappa.....Abetone-Castelnuovo Garfagnana

8° Tappa.....Non ho idea:nunsacci:

9° Tappa.....Arrivo a Campo Cecina?

Penso di essere ad un buon punto, le tappe non credo che siano molto lunghe, partire la mattina presto e buona pausa pranzo e andamento soft, credo che non sia neanche una gran faticata (del resto quando si può andare in bici tutti i giorni, si và:i-want-t:)




 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Sembra essere un percorso interessante. Tanto per regolarsi con la preparazione + o - di quanti km al giorno e di che dislivello si parla?

Il percorso è bello per forza! Siamo a casa nostra! (campanilismo:smile:).
Le tappe prese in modo più lineare possibile si aggirano intorno ai 50 km l'una, 60 o 40 fa lo stesso, si deve tener conto che li facciamo in una giornata e di conseguenza si risuddividono in al massimo 30 km x2, roba di, vai piano quanto vuoi, 3 ore al mattino e tre al pomeriggio, ma vai piano piano; paesaggio, foto, pisciatina ecc.
Un pò diversa è l'altimetria, ad esempio la prima tappa porta su a 1.300 a partire da 300, alcuni sali scendi sul crinale e diventa faticosa per forza, ma suddivisa in due microtappe, la cosa cambia e di parecchio (pensa a quando sei su una ripida col rampichino, perdi una pedalata per un ciottolo col fiatone al massimo, metti il piede a terra, 30" per regolare il fiato e finisci la rampa, fermarsi rigenera molto, toglie il ritmo e se sei in competizione sei fottuto al 40%, ma se viaggi per divertirti, hai un altro fattore psicologico...insomma, le forze vanno gestite bene, quelle psichiche con la quiete, quelle fisiche con l'alimentazione; sali, zuccheri, proteine e grassi).
Il percorso migliore da eseguire per ciascun tappa è da stabilire, si deve tener conto della durezza, ma anche del tratto stradale, (chiaro! meno asfalto e strade bianche (a ghiaino soprattutto) si trovano meglio è, ad esempio la tappa Abetone-Castenuovo Garfagnana, io la considero tutta asfalto su provinciale, 45 km, molta discesa ma anche 600 mt circa di ascesa, però se si trovano alternative divertenti andrebbero meglio (qui arriviamo da un giorno di riposo, ma prima abbiamo fatto l'abetone....anche al giro d'italia, i percorsi vengono programmati a furbo.....le noiosissime tappe per velocisti:smile::smile:)

Scusa, ma una bella Vagli- Arnetola- P.so Della Tambura- Resceto- Massa ti farebbe proprio schifo? :nunsacci:

Ti annuncio che non ho idea di quelle zone, mi sono sempre divertito a fare trekking per cave e ho constatao che le apuane SONO PERICOLOSE! Se mi assicuri che può essere bella e fattibile, ne tengo conto, ma Campo Cecina??? Da Massa a lassù, ormai morto!!!, come ci si arriva??? (Tieni presente che è da lì che mi è venuto questo desiderio!)
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Il percorso migliore da eseguire per ciascun tappa è da stabilire, si deve tener conto della durezza, ma anche del tratto stradale, (chiaro! meno asfalto e strade bianche (a ghiaino soprattutto) si trovano meglio è, ad esempio la tappa Abetone-Castenuovo Garfagnana, io la considero tutta asfalto su provinciale, 45 km, molta discesa ma anche 600 mt circa di ascesa, però se si trovano alternative divertenti andrebbero meglio ...
Potresti fare la strada del Duca. Invece che scendere fino a Pievepelago fai la val di Luce e la strada del duca che ti porta fino a 1600 e passa metri di foce a Giovo. POi però ti tocca l'asfalto. Dipende anche in Apuane dove vuoi andare. Il passo della Tambura è mitico (e pericoloso almeno la prima parte della discesa) ma personalmente mi verrebbe male al solo pensiero di farsi 600 metri di salita spingendo la bici carica su sassi da paura.
 

Tolle

Biker tremendus
16/6/08
1.116
0
0
51
Firenze
Visita sito
, ad esempio la tappa Abetone-Castenuovo Garfagnana, io la considero tutta asfalto su provinciale, 45 km, molta discesa ma anche 600 mt circa di ascesa, però se si trovano alternative divertenti andrebbero meglio....

:!: tutto asfalto? Non ci siamo....:wink:
E' ovvio che molto dipende dalla propensione ad accettare anche eventuali tratti a spinta, ma si può fare moolto meglio.

Ti annuncio che non ho idea di quelle zone, mi sono sempre divertito a fare trekking per cave e ho constatao che le apuane SONO PERICOLOSE! Se mi assicuri che può essere bella e fattibile, ne tengo conto, ma Campo Cecina??? Da Massa a lassù, ormai morto!!!, come ci si arriva??? (Tieni presente che è da lì che mi è venuto questo desiderio!)

La Via Vandelli (tratto da Vagli a Massa) è uno dei percorsi più suggestivi che si possano fare, (ci sono degli scorci di una bellezza disarmante) ma anche fisicamente impegnativo.
Salire da Arnetola seguendo le tracce della vecchia mulattiera comporta dei tratti a spinta più o meno lunghi a seconda delle condizioni.
E' chiaro che quando arrivi in cima al Passo della Tambura vieni ripagato ampiamente con una bella discesa.
C'è da fare molta attenzione nel primo km di discesa, per l'esposizione e il sentiero stretto e sconnesso ma al limite fai a spinta fino alla finestra Vandelli. Da lì a Resceto una goduria immensa, provare per credere:spetteguless:
 

droid

Biker novus
17/6/10
44
0
0
Signa
Visita sito
Potresti fare la strada del Duca. Invece che scendere fino a Pievepelago fai la val di Luce e la strada del duca che ti porta fino a 1600 e passa metri di foce a Giovo. POi però ti tocca l'asfalto. Dipende anche in Apuane dove vuoi andare. Il passo della Tambura è mitico (e pericoloso almeno la prima parte della discesa) ma personalmente mi verrebbe male al solo pensiero di farsi 600 metri di salita spingendo la bici carica su sassi da paura.
Questa potrebbe essere una buona alternativa da valutare con lo stato di forma attuale sul luogo:i-want-t:infatti quello che conta è prefissare i luoghi per la sosta notturna ed avere delle varianti di percorso è la vera pacchia della mtb.
Domanda: "Questa alternativa, presenta una sola salita, o per Castelnuovo non finisce mai?" (Sarebbe utile una tappa alquanto soft in previsione delle apuane, che come ho sentito, sono cazzosissime!!!!)

:!: tutto asfalto? Non ci siamo....:wink:
HAHAHAHAHA!!!!!!!!!:mavadaviaiciapp::ahhh:

E' ovvio che molto dipende dalla propensione ad accettare anche eventuali tratti a spinta, ma si può fare moolto meglio.



La Via Vandelli (tratto da Vagli a Massa) è uno dei percorsi più suggestivi che si possano fare, (ci sono degli scorci di una bellezza disarmante) ma anche fisicamente impegnativo.
Salire da Arnetola seguendo le tracce della vecchia mulattiera comporta dei tratti a spinta più o meno lunghi a seconda delle condizioni.
E' chiaro che quando arrivi in cima al Passo della Tambura vieni ripagato ampiamente con una bella discesa.
C'è da fare molta attenzione nel primo km di discesa, per l'esposizione e il sentiero stretto e sconnesso ma al limite fai a spinta fino alla finestra Vandelli. Da lì a Resceto una goduria immensa, provare per credere:spetteguless:
I tratti a spinta sono molto faticosi......personalmente mi trovo molto più spompo dopo aver spinto che dopo aver pedalato...non solo per le pendenze si spinge,ma soprattutto per la difficoltà del terreno, di conseguenza; terreno impervio+bici a strascico= CAZZIAMARI, poi immagino voi:freeride: che mi dite primo km di discesa pericoloso! a me che vado in mtb solo per fare le salite:azz-se-m:

Questo tratto devo provarlo a piedi!!:il-saggi: Troppa è la curisità

Dimenticavo!!!
Ma poi v'immaginate prendere di spalle Campo Cecina e finire il Tour con vista sul mare a sorpresa???? Beh! il fascino della soddisfazione.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo