Acciaio

valvolin

Biker novus
7/6/06
22
1
0
rho
Visita sito
Salve ragazzi...

Sono uno stug ing aerospaz (mi mancano 3 esami)...
Di alluminio me ne intendo...


Posso dire che a svantaggio delle leghe di alluminio:
- sono più difficilmente saldabili dell'acciaio utilizzato in campo ciclistico!
- anche con opportuni dimensionamenti si rompono a fatica, nn ha vita infinita(insomma volendo +o- si, sia ben chiaro)!

Di contro l'acciaio ha il problema della corrosione, ma se trattato in modo corretto ve la sognate...e se dimensionato correttamente a fatica ha vita infinita!

Per raggiungere la medesima rigidezza dello stesso telaio in acciaio, si rischia di arrivare al medesimo peso! Allora occorre ottimizzare il disegno della sezione...ecco il perchè delle sezioni rettangolari!

Quindi forse in totale si riesce a risparmiare, magari un 10-15% del peso fra alluminio e acciaio...
Permane il problema della saldatura...
Oggi una nuova tecnica si sta sperimentando ed utilizzando in campo aeronautico, fra un 3/4 anni si espanderà anche in campo ciclistico!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
valvolin ha scritto:
Salve ragazzi...

Sono uno stug ing aerospaz (mi mancano 3 esami)...
Di alluminio me ne intendo...


Posso dire che a svantaggio delle leghe di alluminio:
- sono più difficilmente saldabili dell'acciaio utilizzato in campo ciclistico!
- anche con opportuni dimensionamenti si rompono a fatica, nn ha vita infinita(insomma volendo +o- si, sia ben chiaro)!

Di contro l'acciaio ha il problema della corrosione, ma se trattato in modo corretto ve la sognate...e se dimensionato correttamente a fatica ha vita infinita!

Per raggiungere la medesima rigidezza dello stesso telaio in acciaio, si rischia di arrivare al medesimo peso! Allora occorre ottimizzare il disegno della sezione...ecco il perchè delle sezioni rettangolari!

Quindi forse in totale si riesce a risparmiare, magari un 10-15% del peso fra alluminio e acciaio...
Permane il problema della saldatura...
Oggi una nuova tecnica si sta sperimentando ed utilizzando in campo aeronautico, fra un 3/4 anni si espanderà anche in campo ciclistico!

Ciao, scusami la franchezza, ma vista la qualifica mi aspettavo qualche indicazione più tecnica; sul forum si è discusso spesso anche di metallurgia al livelli approfonditi senza tirare in ballo titoli. Sulla questione della saldatura inoltre nutro qualche dubbio, nel momento in cui entrano in gioco gli spessori. Di tubazioni quadrate poi non è che se ne vedano moltissime!
 

valvolin

Biker novus
7/6/06
22
1
0
rho
Visita sito
monorotula ha scritto:
Ciao, scusami la franchezza, ma vista la qualifica mi aspettavo qualche indicazione più tecnica; sul forum si è discusso spesso anche di metallurgia al livelli approfonditi senza tirare in ballo titoli. Sulla questione della saldatura inoltre nutro qualche dubbio, nel momento in cui entrano in gioco gli spessori. Di tubazioni quadrate poi non è che se ne vedano moltissime!
volevo dire non quadrate...o a cerchio!

Ossia ellittica o rettangolare...per far lavorare al meglio il tutto...e risparmiare peso!

Ho scritto troppo di fretta...lo so...

Per il discorso saldatura mi riferisco al solo materiale...
Per quanto riguarda gli spessori dipende dalla tecnica di saldatura e dagli strumenti utilizzati!Ovviamente...e anche dall'abilità dell'operatore in alcuni casi!

Per l'alluminio ci sono problemi proprio intrinsechi nel materiale, ha tecniche più delicate e particolari, e le cosidette leghe saldabili(la maggior parte nn lo sono per niente, ogni lega è un discorso a se) rispetto ad un acciaio sono molto meno saldabili.

Le ultime prove in campo aeronautico si stan svolgendo anche su meno di 1 mm!

Magari usassero più AL nel campo automobilistico...ma fra un paio d'anni...

Ora sono sotto esami, ma appena ho finito spero di far un breve saggetto.
Diciamo per fine luglio!
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
Il costo elevato dei telai in acciaio di alta gamma è dovuta anche hai lavori di trafilatura, una sorta di rettifica che assottiglia gli spessori delle tubazioni solo dove serve. Un tubo orizzontale può essere spesso all'estremità dove viene saldato 1mm, mentre verso i 3/4 0,7mm , e nella zona centrale addirittura 0,4mm. Tutto ciò x contenere i pesi e avere anche maggiore elasticità, dato che l'acciaio ha un alta resistenza alla fatica e un alto punto di snervamento.
 

rouge

Biker superis
22/8/05
349
2
0
49
Varese
Visita sito
ancistrus ha scritto:
Io ho sempre girato con telai in acciaio prima di smettere con l'mtb (e riprendere da un anno a questa parte), e non so se è dovuto al fatto che ai tempo avevo 17 anni ed adesso 32, ma mi sembravano dei gran telai, molto più adatti al fuoristrada dell'attuale in alluminio che ho......non so forse mi sbaglio.

Ti quoto a mille, sembra la mia storia, iniziato 15 ed ora 30!!
Posseggo ancora le 2 bici accaio con tub prestige di cui una rigida da downhill con 3 freni e con carro posteriore da 46cm che sembra di gomma quanto è morbido.
Avevo già utilzzato l'alluminio ( x chi ricorda una canmoscio Offroad XT e una klein attitude) ma ora sono stato costretto ed ho comprato un telaio front in alluminio ritrovando un telaio rigidissimo che in discesa sembra una trave che ammortizza solo anteriormente grazie alla reba.
Infatti sto cercando una full... ed è finita....
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
rouge ha scritto:
Ti quoto a mille, sembra la mia storia, iniziato 15 ed ora 30!!
Posseggo ancora le 2 bici accaio con tub prestige di cui una rigida da downhill con 3 freni e con carro posteriore da 46cm che sembra di gomma quanto è morbido.
Avevo già utilzzato l'alluminio ( x chi ricorda una canmoscio Offroad XT e una klein attitude) ma ora sono stato costretto ed ho comprato un telaio front in alluminio ritrovando un telaio rigidissimo che in discesa sembra una trave che ammortizza solo anteriormente grazie alla reba.
Infatti sto cercando una full... ed è finita....

Perchè io ho trovato una Kona in acciaio la trovo comoda e divertente ;-).

Certo che ricordo l'Offroad XT e ancora di più la Klein :-)

Io ho cominciato prima del '90.... certo che sono invecchiato.

Ciao Gianluca
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Comunque non si può confrontare un telaio d'acciaio di 10/15 anni fa con un telaio in alluminio di adesso, il confronto deve essere fatto su telai di oggi


:loll:
 

l'etrusco

Biker grossissimus
laveladileo ha scritto:
Comunque non si può confrontare un telaio d'acciaio di 10/15 anni fa con un telaio in alluminio di adesso, il confronto deve essere fatto su telai di oggi
:loll:

Se si parla di senzazioni di guida (e anche prestazioni) , lo puoi fare benissimo.

Se cerchi una "guida all'acquisto" su propoposte commerciali attuali ...allora hai ragione tu.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
l'etrusco ha scritto:
Se si parla di senzazioni di guida (e anche prestazioni) , lo puoi fare benissimo.

Se cerchi una "guida all'acquisto" su propoposte commerciali attuali ...allora hai ragione tu.



:tlfono: quello che intendo, è che per paragonare degli oggetti, si devono esaminare due oggetti simili altrimenti il paragone non ha senso.


sulle sensazioni, (almeno che non le si mettano a paragone) è interessante sentirle tutte.

P.s. comunque non è una questione di chi ha ragione
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
laveladileo ha scritto:
:tlfono: quello che intendo, è che per paragonare degli oggetti, si devono esaminare due oggetti simili altrimenti il paragone non ha senso.


sulle sensazioni, (almeno che non le si mettano a paragone) è interessante sentirle tutte.

P.s. comunque non è una questione di chi ha ragione


Vorrei anche dire che è interessante sentire le sensazioni dei bikers che hanno ripreso a pedalare dopo un po di tempo
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
laveladileo ha scritto:
Vorrei anche dire che è interessante sentire le sensazioni dei bikers che hanno ripreso a pedalare dopo un po di tempo

Pedalare?... io per ora pedalo poco e scendo molto con la mia front :-)

A parte gli scherzi è difficile paragonare bici del 90 con le attuali ma per le rigide il vero passo avanti non sono a mio parere i telai ma le forcelle, una manitou o una rock shox del 92, 93 non è lontanamente paraonabile nemmeno ad una forka di classe bassa attuale (basta non sia ad eastomeri), se poi si parla di telai full forse le cose cambiano (ma non ne pedalo)... anche se gli schemi di ancillotti ad esempio sono rimasti molto simili, Specialized continua ad usare schemi AMP, GT ha fatto evolvere il suo... insomma secondo me il vero passo avanti l'hanno fatto le sospensioni (nel senso di elemento elastico) dagli elastomeri e ammartizzatori primitivi di allora a gli attuali che nulla hanno da inviadiare a quelli delle più sofisticate superbike.

Una cosa è certo una volta superare ostacoli su cui ora si "vola" con full da 180 mm di escursione era molto più difficile, ma forse anche più divertente :-)

Inoltre le bici, soprattutto di gamma media, ora si somigliano molto prima riconoscevi il costruttore da lontano una fisher CR7 era diversa da una ritchey p-21 che era diversa da una mantis che era diversa da una klein Adroid che era diversa da una Kona Explosif, che era diversa da una Rocky Mountain Altitude che era diversa da una specialized Stumpjamper che era diversa da.... bhe basta che il rimbicillimento senile avanza :vecio: ed ho elencato una serie di sogni di allora :specc: (spero solo di aver scritto tutti i modelli in modo corretto)

Ciao Gianluca
 

l'etrusco

Biker grossissimus
laveladileo ha scritto:
:tlfono: quello che intendo, è che per paragonare degli oggetti, si devono esaminare due oggetti simili altrimenti il paragone non ha senso.

:pirletto: ... ok ma a questo punto per evitare di scrivere baggianate spiegami che intendi per "oggetti simili"


laveladileo ha scritto:
P.s. comunque non è una questione di chi ha ragione

..per carità lontano da me l'idea di discutere !! il forum è confronto (kazzeggio , più o meno serioso se vuoi ) ...e , per me , anche una boccata di aria fresca che mi entra in ufficio.... e lì finisce. o-o
 

Richy

Biker serius
31/12/05
277
-41
0
42
Finale Ligure
Visita sito
HANGOVER ha scritto:
Il costo elevato dei telai in acciaio di alta gamma è dovuta anche hai lavori di trafilatura, una sorta di rettifica che assottiglia gli spessori delle tubazioni solo dove serve. Un tubo orizzontale può essere spesso all'estremità dove viene saldato 1mm, mentre verso i 3/4 0,7mm , e nella zona centrale addirittura 0,4mm. Tutto ciò x contenere i pesi e avere anche maggiore elasticità, dato che l'acciaio ha un alta resistenza alla fatica e un alto punto di snervamento.

Era da tanto che mi chiedevo queste misure...
Grazie...
:up:
Sai mica anche gli spessori delle tubazioni in alluminio e di quelle in carbonio...???
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Mi permetto di dire, per quanto riguarda i COSTI, che è soprattutto un problema di QUANTITA'.
Nel momento in cui i telai in alluminio hanno preso piede, e grandi produttori mondiali hanno dislocato il tutto prima a taiwan, poi in cina (poi in vietnam e poi vedremo...), non c'è più stato da discutere se acciaio o alluminio, si è passati a quest'ultimo e basta, con gran saldature tig e via.
Si è passati dai costi d'elite di un telaio cannondale in alluminio con saldature levigate degli anni '90, quelli si fatti artigianalmente con tecnologie all'avanguardia, alla produzione di massa di telai in alluminio di ogni genere e specie, sia mtb che strada e via via citybike ecc.., semplicemente perchè sono entrati in funzione le mega produzioni d'oriente, grandi quantità a prezzi decrescenti.
Per l'acciaio (e c'è materiale e materiale, come peraltro per l'alluminio o il carbonio o il titanio, sia chiaro), io ho solo esempi positivi: la mia "columbus" di metà anni ottanta, non ha paragoni per comodità e assorbimento delle vibrazioni su fuoristrada con, ad esempio, il telaio-trave cannondale F1000...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
sulla mia biga in acciaio ho storto il forcellino (credo si chiami così il pezzo dove si attacca il cambio posterore) che è parte integrante del telaio.
Ed il meccanico della bicicletta, con un attrezzo specifico lo ha perfettamente adrizzato, non credo che con l'alluminio sarebbe stata la stessa cosa.
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
gdelconte ha scritto:
... insomma secondo me il vero passo avanti l'hanno fatto le sospensioni (nel senso di elemento elastico) dagli elastomeri e ammartizzatori primitivi di allora a gli attuali che nulla hanno da inviadiare a quelli delle più sofisticate superbike.....
non sono molto d'accordo,IMHO le sospensioni da bike non sono assolutamente al livello delle sospensioni da moto,io ho una husqvarna del '94 con sospensione showa montata di serie ke copia benissimo tutte le asperità,e mi rende molto sensibile al tipo di terreno.naturalmente io non la posso paragonare accuratamente con tutti gli ammo da bike(io ho un vanilla r)perkè li ho solo provati e non a lungo però un'idea me la sono fatta(il mio ammo ha 12 e dico 12 anni!!!);inoltre,è bastato ke ohlins si mettesse d'accordo con una produttrice di ammortizzatori(cane creek) per creare una sospensione di livello superiore(anke di prezzo:maremmac: )rispetto agli attuali standard........con questo non voglio dire ke non si sono evoluti gli ammortizzatori da bike ma solamente ke non credo siano al livello diu quelli da moto....fine dell':offtopic: :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo