...

tntgiallo ha scritto:
ho visto questa caratteristica in alcune descrizioni di forcelle, ma vista la mia completa ignoranza non riesco a capire cosa sia??
chi mi sa spiegare....
grazie....
SPV=Stable Platform Valve.
Come dice Crock è uno schema idraulico (meso a punto dapprima sugli ammortizzatori) che filtra le oscillazioni provocate dalla pedalata o in generale dagli urti di bassa intensità; ne deriva una sorta di bloccaggio automatico della forca quando il suo intervento non serve, tipo quello della FOX Terra Logic, anche se non è proprio la stessa cosa a livello di funzionamento (la FOX usa una massa sospesa all'interno dell'olio, l'SPV un pistone flottante... insomma un gran casino).
Mi sembra che sul sito Manitou ci debba essere una bella animazione Flash di come lavora l'SPV.
Su TuttoMTB di questo mese puoi trovare la prova della Skareb Platinum (l'unica tra le forche XC che appunto monta l'idraulica SPV). Dicono che funzioni bene, anche se leggendo l'articolo le regolazioni dovrebbero essere un casino (e la manutenzione? Boh!). Infatti per farli lavorare come devono questi sistemi (anche la FOX) devono essere tarati bene secondo il peso del biker, altrimenti si ha un comportamento del tutto sballato.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
vespaio ha scritto:
Su TuttoMTB di questo mese puoi trovare la prova della Skareb Platinum (l'unica tra le forche XC che appunto monta l'idraulica SPV). Dicono che funzioni bene, anche se leggendo l'articolo le regolazioni dovrebbero essere un casino (e la manutenzione? Boh!).
la manutenzione e' uguale a quella di una normale Skareb
vespaio ha scritto:
Infatti per farli lavorare come devono questi sistemi (anche la FOX) devono essere tarati bene secondo il peso del biker, altrimenti si ha un comportamento del tutto sballato.
certo, anche se diciamo che cio' e' sempre vero, per qualunque forcella :-)
con l'spv c'e' una regolazione in piu'
 
ilmioalterego ha scritto:
la manutenzione e' uguale a quella di una normale Skareb
Molto bene!
ilmioalterego ha scritto:
certo, anche se diciamo che cio' e' sempre vero, per qualunque forcella :-)
con l'spv c'e' una regolazione in piu'
Si ok, quello è + o - ovvio... mi riferivo alla soglia di attivazione, che forse è la più difficile da regolare e anche la più importante, altrimenti la forcella lavora da schifo (se lavora).
 
riccardosl45 ha scritto:
Meglio fox terralogic o skareb SPV?
Da che punto di vista? Premettendo che l'SPV non l'ho provata ma solamente letto un'articolo, mi verrebbe da dire che l'SPV lavora meglio.

l' SPV costa meno (864 contro 1250), pesa meno (1495 contro 1680), estetica migliore (ma qui è soggettivo); regolazioni più complicate (?) della FOX.
La FOX ha pero' gli steli da 30 (contro i 28.6 dell'SPV) e quindi sara' un pochettino più rigida.
Alla fine bisogna chiedersi sempre: per che cosa mi serve?
Ciao!
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
A me serve per fare XC ed escursioni...e se capita qualche bella granfondo!

Cosa cambia tra la larghezza degli steli? solo la rigidita? o anche la capacità di ammortizzare e la resistenza agli stress della forcella?

Facendo finta costassero uguale terralogic e skareb SPV quale sarebbe migliore?

grazie :eek: :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo