3G JacKal.......i vostri pareri!!!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
Salve ragazzi
Ho preso la bici nuova (XC) da poco e volevo un vostro parere sulla forcella che ho comprato!
Ho montato infatti una 3G modello JacKal! (su consiglio del mio negoziante---visto che nn avevo a disposizione molti “euri” e lui ne aveva una in “occasione” in negozio!)
Il modello che mi ha montato è esattamente quello della foto (le foto le ho trovate sul sito http://www.fork3g.it/ ma nn vi era nessun dato tecnico o descrizzione del modello) e vorrei sapere qual è il vostro parere su questo articolo!!
Io nn me ne intendo molto dei materiali che ci sono in circolazione e vorrei sapere se (a prescindere dal prezzo) ho preso un prodotto valido!!
Con la mia solita fortuna la forcella che mi ha montato inizialmente era difettata, aveva un movimento interno a livello della piastra dove ci sono i due “svita-avvita” (nn so come cavolo chiamarli) x regolare lo scorrimento degli steli!!
X fortuna nel giro di una settimana e mezza il negoziante dove ho preso la bici si è fatto arrivare la forcella nuova che è lo stesso modello di quella della foto, solo che cambia un po’ l’estetica …………credo!!
Infatti dal punto di vista meccanico sembra uguale identica cambia solo la piastra che è di color nero e gli steli che sono d’oro!!!(il che mi esalta un fracco visto che ho la bici tutta nera e la nuova “garfica” della forcella la rende ancora + agressiva!!!
Beh cosa dire………se avete notizie o commenti su questa forcella fatemelo sapere, aspetto con ansia!!!
:-?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Se non si hanno dati tecnici (almeno il sistema di funzionamento), dall'esterno è impossibile valutare la bontà della forcella!
Dato che l'hai già comprata non puoi fare altro che fartela piacere :D
Eventualemnte manda un' e-mail alla 3G chiedendo escursione, tipo di elemento elastico e tipo di frenatura del ritorno, peso, ecc.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ah! Gli "svita avvita" :lol: si chiamano registri del precarico, e non servono a modificare lo "scorrimento" , ma , appunto il precarico dell'elemento elastico.

Per sapere cos'è il precarico dà un'occhiata al mio sito (lì è per le moto, ma concettualemnte è la stessa cosa).
 

Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
Grazie ragazzi.....ma di materiali nn me ne intendo molto, scusate la mia ignoranza :cry: !!!
Più che altro a me interessa spingere sui pedali!!! :lol:
E che la bici nn mi si spacchi alla prima buca!! :lol:
 

GattoBike

Biker novus
25/3/03
11
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
Buon giorno a tutti i byker del Forum.
Veniamo subito al sodo. Io ho acquistato in Marzo una Olympia Hi Tech Pro Lx/Xt con la forcella in questione.
Premetto che abito a 15 Km da Torrebelvicino (3G) e ho rapporti anche di lavoro con la 3G.
Ho cercato invanamente di avere informazioni anche via Mail sulla forcella in questione, una volta mi hanno detto guarda sul sito ma... sul sito non c'e' un TUBO!! Ho trovato le informazioni tanto preziose in un negozio rivenditore Demon di Vicenza. Ci sono tre tipi di Jackal :
Jackal/CC-corsa 55/80-elastomeri microcellulari-assorbimento con Rebound Air piston System-peso 1410 gr.cannotto incluso
Jackal/XCR-corsa 55/80-elastomeri microcellulari regolabili-assorbimento con Rebound Air piston System-peso 1450gr.
Jackal/O2 OIL SL-corsa 70/100-aria/olio-assorbimento con Cartuccia idraulica-peso 1250gr.
La bici che ho acquistato non ha sigle sulla forcella ....(ps. è tutta completamente nera). Olympia la vende come corsa 80 (l'alternativa è il mattone Judy TT da 80). Io mi sono ritrovato con una forcella da 55 chiedendo spiegazioni al negoziante questo ha sentito la 3G e gli hanno detto che la prima serie di forcelle fornite a Olympia erano da 55 ora sono tutte da 80. Comunque dicono che la corsa raggiungibile non e' 80 ma bensì 70. Quindi .... chissa?
Cerchero' di fare chiarezza chiamando la 3G ma dubito di venirne a capo.
P.S. : La forcella gratta sul bloccaggio LX. La prima volta che ho tolto il bloccaggio è caduto un pezzo di vernice.... Guardando bene i foderi (verniciati) sono stati un pò troppo cotti nel forno della verniciatura. In conclusione per adesso NON la consiglio. Presenta ancora problemi di gioventù. Vedremo nel futuro.

Bye BYe da GattoByke :-x
 

Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
ehi Gattobike mi hai dato delle dritte strepitose, domani "col chiaro" vado a controllare la mia x scoprire che forka ho su e poi ti so dire, cmq dovrei avere quella regolabile a elastomeri microcellulari!! :-?

Cmq mi sembra che x ora il suo lavoro lo faccia egregiamente!!
Speriamo tenga..... :???: :? :lol:
 

GattoBike

Biker novus
25/3/03
11
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
Ma hai rilevato anche tu i problemi che ti dicevo riguardanti il bloccaggio? 8-)
Hai ricevuto anche il manuale insieme alla forcella?
Confermo che comunque esiste la versione con cartuccia in quanto l'ho vista ad una gara XC.
Per il funzionamento niente da dire, in salita in accoppiata con il mio telaio si comporta egreggiamente e in discesa basta smollare un po' e vai come un treno! L'unica nota dolente comune a tutte le forcelle di bassa gamma (non ad aria) è che da tutto morbido a tutto duro passano 14 giri di pomello.... non è il massimo della semplicità, a volte perdo il conto tra i due registri e mi tocca ripartire da zero.
A risentirci alla prossima

BYE BYE. :-x
 

Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
Esatto, il problema è quello, prima di riuscire a regolarla molla o dura al max mi viene un crampo al polso!!
X quanto riguarda il problema del bloccaggio, sinceramente nn ho avuto gran che fastidi, anzi mi sembra tutto regolare!!
Nn ho ricevuto alcun manuale con forca, al max il tagliando della garanzia da spedire alla 3g x la validità!!
Io cmq ho una front molto leggera, quindi con questa forka mi trovo veramente da dio, prima avevo un bussolotto di biammortizzata che x spingerla su si doveva sudare un fracco!!
La prima volta che sono uscito con quella nuova (quindi con relativa 3G) mi smbrava di nn averla neanche sotto il culo!!
Concordo con te x la discesa e salita, si comporta bene!!!
Ho provato qualche salto anche, sinceramente ...........eviterei!!! :???:
Non tanto x l'atterraggio, ma quando salto e mi stacco daalla "pedana o gradino" (nn so se c'è un termine tecnico x chiamare il gesto atletico) e "la tiro su" mi fa strani rumori......nn so se sia normale :???: !!!
Però in discesa me la godo tutta, ho preso bei "gradini" dritti anche senza cercare di droppare o altro e ti assicuro che nn li ho quasi sentiti!!
 

GattoBike

Biker novus
25/3/03
11
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
Ho ritirato oggi la byke che ho portato a fare il tagliando.
(il primo controllo è gratuito. Meglio approfittarne!)
Ho approfittato dell'occasione per fare allungare la corsa della forka.
Ora non ho + 55mm ma 65. Il massimo ottenibile. Mi hanno detto che l'hanno allungata a 70 ma io ho misurato 65.
Ok direte adesso questo comincia ad elemosinare i mm , ke rompi palle.
Però pensateci bene siamo nell'era dei 80 o 100 mm. La mia forcella viene venduta per 80 e mi ritrovo con 65. Bella soddisfazione.
Comunque quelli della 3G hanno messo una spina elastica da 4 tra la testa forcella e il cannotto.
Pura precauzione o rimedio per qualche problema sorto nella prima serie?
Vorrei delle conferme.
Salutoni e a risentirci. Gattobike 8-)
 

Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
Allora.......purtroppo devo darti ragione, la vernice "mangiata" l'ho trovata anche sulla mia e la cosa nn m'ha fatto tanto piacere!!!

Per quanto riguarda la "spina elastica" mi docvresti spiegare di cosa stai parlando xchè io nn ne ho idea!!! %$)) %$)) :smile:

Ma x curiosità, come hai fatto a farti allungare la corsa??e soprattutto dove sei andato?Dal tuo rivenditore o altro??
Se voglio farlo anch'io cosa devo fare, andare dal negoziante dove ho preso la bici e chiedergli di allungarmela???
Ha senso??nn si rischia di spaccare tutto??
Fammi sapere xchè sono ignorante in materia!!Grazie"!!! :-o


Mi spieghi il fatto degli strani rumori di cui parlavo sopra???
Riporto quello che ho scritto:
"Ho provato qualche salto anche, sinceramente ...........eviterei!!!
Non tanto x l'atterraggio, ma quando salto e mi stacco daalla "pedana o gradino" (nn so se c'è un termine tecnico x chiamare il gesto atletico) e "la tiro su" mi fa strani rumori......nn so se sia normale !!! " :razz: :razz:


ciaooooooo
 

GattoBike

Biker novus
25/3/03
11
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
Premetto che il mio negoziante ha portato direttamente la forcella alla 3G (pochi minuti di macchina...) che ha fatto il lavoro.
Per spina elastica intendo che hanno fatto un foro preciso sulla testa della forcella in corrispondenza del tubo dello sterzo e quindi hanno inserito un perno in modo che non ci possa essere movimento relativo tra i due componenti.
Guarda dietro e se vedi un foro del diametro di circa 5mm e un perno allora c'e' altrimenti NO.
I strani rumori li sentivo anch'io all'inizio, adesso sembra ke con i KM migliori.
Per l'escursione se chiami la 3G ti sentirai rispondere robe del tipo: ma bisogna vedere... se gli steli sono lunghi.... se si può.... e tutta una cosa del genere. Mi tengo la mia e tanti saluti.
Piuttosto ho notato una certa vibrazione delle punte forcella quando si viaggia su terreni tipo strade bianche. (quando sono in discesa a tutta non ho tempo per guardare le punte della forcella....)
Anche x me è la prima forcella ma sospetto che rispetto ad altre forcelle abbia qualche problemino di flessione.
Tu te ne sei accorto?
saluti :-x :-x :-x
 

Tarkil

Biker superioris
2/3/03
882
0
0
45
Padova
Visita sito
GattoBike ha scritto:
Piuttosto ho notato una certa vibrazione delle punte forcella quando si viaggia su terreni tipo strade bianche. (quando sono in discesa a tutta non ho tempo per guardare le punte della forcella....)
Anche x me è la prima forcella ma sospetto che rispetto ad altre forcelle abbia qualche problemino di flessione.
Tu te ne sei accorto?
saluti :-x :-x :-x

Confermo....lo "sfarfallio" delle punte l'ho notato anch'io, ma ripeto, essendo la prima forcella "seria" (di un certo livello, quella che avevo prima nn si poteva chiamare forka) nn mi sono posto tanto il problema, pensando fosse una cosa normale!!!
Io cmq ho parlato con un mio compagno di università che fino all'anno scorso faceva gare xc e che è abbastanza maniaco sui materiali che girano e mi diceva che la forcella in questione tutto sommato è una buona forka!!
Mi spiegava infatti che come rapporto qualità-prezzo (nn so quanto tu l'abbia pagata) è molto buona soprattuto x il fatto che è una delle forke + leggere (a parità di robustezza) del mercato!!
Ora nn vorrei dire una cag.ata :oops: ma questo è ciò che m'ha detto lui e mi sembra che sappia il fatto suo!!
Mi ha detto poi che gli elastomeri ti garantiscono una grande affidabilità con poca manutenzione e che eventualmente se li spompi li puoi sempre cambiare..........anche se a quel punto nn so se valga la spesa e se convenga cambiare forka, bisognerebbe informarsi!!
Il problema della flessione quindi penso dipenda anche dalla sua "leggerezza", e sinceramente a questo punto mi fà anche comodo così!!!
Visto infatti che la bici che mi son fatto (xchè l'ho fatta fare prendendo pezzi, nuovi ovviamente, un pò quà un pò là) è una bici leggera da xc con un buon telaio in alluminio fatta x macinare km, sono contento di avere questo tipo di forcella montato!!!!
Sempre considerando il fatto che è la mia prima bici sopra i 500 euro!!
X dirti ho visto questa stessa forka montata su una full e ti assicuro che nn mi ha fatto un bell'effetto, rispetto al resto della bici mi ha dato un'impressione di fragilità!!!
Di sicuro nella mia prossima bici (in un lontano futuro) che sarà MOOOOLTo + FR nn monterò una forka così! :lol:
Però appunto su un'xc ce la vedo alla grande!!!
X ora la mia ha sui 350 km di cui 300 sterrato, nn so con il tempo come si comporterà, spero resista almeno fino all'estate x il giro x rifugi che ho intenzione di fare!!! :-? :-? %$))

Per quanto riguarda la spina elastica domani provo a dare un'okkiata e poi ti sò dire!!!
Ma nn è che l'hanno messa x il problema di cui parlavo al mio primo post di questo topic???? %$))
 

GattoBike

Biker novus
25/3/03
11
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
:-x :-x BUON GIORNO A TUTTI !! :-x :-x

Sono trascorsi parecchi kilometri sotto le mie ruote e ormai possiamo tirare delle somme.
3200 Km , 6 gare XC, direi proprio ke l'ho proprio messa alla frusta.
Comincio subito con dire ke una volta tornando dal mio solito giro mi sono trovato con i tappi della regolazione allentati e così mi sono detto : perchè non andare a fare un giro alla 3G e sentire cosa dicono?
Così ho chiamato la 3G e mi hanno detto : passa di qua ke vediamo cosa fare.
E così dopo 2 giorni mi sono trovato con una forcella nuova fiammante di seconda serie. In più hanno regolato la durezza degli elastomeri sul mio peso , così mi ritrovo con una coppia di "spiedini" di elastomero per l'inverno e una per l'estate.
Mica male VERO?
Dalla prima serie è aumentata la corsa ( finalmente 80mm ) e sono state fatte piccole migliorie nel montaggio.
La forcella si comporta meglio, non dondola in salita e in discesa vado giù ke è un piacere.
Poi l'ambiente della 3G, il titolare Carlo Galli è una persona molto alla mano, mi sembrava di parlare con una amico che esco insieme in bici. Anke lui vero appassionato di bici.
Un consiglio? Alla prima volta ke avete dubbi sulla vostra Jakal fate una telefonata e un giro alla 3G. Ne vale il viaggio.

BYE BYE :-P :-P
 

Classifica giornaliera dislivello positivo