1^ Prova Campionato Regionale Cross Country – Gonnosfanadiga 20 marzo 2011

Proteus

Biker novus
28/4/08
44
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
Salve a tutti, domenica 20 marzo 2011 la Taxus Baccata Mtb Club di Gonnosfanadiga terrà a battesimo il Campionato Regionale di Cross Country con l’organizzazione della prima prova che si disputerà nel Parco Comunale di Perda de Pibera. Molti di voi conoscono già il tracciato essendo questa la 6^ edizione, per chi ancora non lo conoscesse ecco una descrizione del percorso:
I tracciati sono due uno di 3,1 Km riservato alle categorie giovanili e alle donne e fa parte di un tracciato complessivo di Km 5,6 riservato alla categoria Open e a quelle amatoriali Maschili.
Si parte da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. (A) con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 600 m. (B) con pendenze simili (se non superiori a quelle del lastricato (13,6% di media e punte oltre il 22%) e dopo due tornanti si svolta a sinistra e si entra in un double track quasi pianeggiante; dopo 50-60 m. si affronta in single in salita abbastanza tecnico ed impegnativo e si arriva al punto più alto del percorso (C) che si trova a quota 568 mt; si comincia a scendere dapprima su un tratto largo per circa 200 m. con pendenze intorno al -11% ma punte anche del -20%, ci si immette poi in un single in gran parte in discesa abbastanza tecnica, aggravato da una pendenza media del -15% ma con passaggi del -21%. Dopo 500 m. si trova un tratto pianeggiante dove per un attimo si può tirare fiato (si scende fino a quota 481 mt) e prima di affrontare un double in salita denominato “Su Mori de is Sermentus” (D) dopo circa 100 m. (qui la pendenza si fa piuttosto dura: quasi il 25%) si svolta a destra e si scende di colpo di una decina di m. in un tratto molto tecnico per veri discesisti (-20%); si oltrepassa un torrente e ci si immette in single dapprima in salita, poi in piano e infine in discesa; a questo punto siamo a circa metà percorso, si svolta a sinistra e si affronta un tratto in double in forte ascesa (30%!!!) per circa 100 m. (E) che riporta gli atleti sino a quota 570; si prosegue a destra in un single a mezza costa in parte pianeggiante prima di affrontare un brevissimo tratto in salita in forte pendenza che, se non affrontato con la giusta cadenza costringerà i più a mettere il piede a terra. Si scende poi, sempre in single per circa 200 m. con una pendenza piuttosto forte (-38%) per poi risalire sempre in single per circa 150 m. si scende nuovamente e dopo aver superato la polveriera e oltrepassato un torrente, si svolta a destra in un double non particolarmente impegnativo (F). Si attraversa nuovamente un torrente e si affrontano alcuni tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla “Casa del Direttore” (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si superano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 4, 5 Km di percorso, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si affrontano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita e poi in discesa. Si affronta poi un breve tratto in double ed infine l’ultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
È sicuramente un percorso bello ma piuttosto impegnativo, non particolarmente lungo ma ricco di insidie e sicuramente adatto a chi sa guidare, soprattutto in discesa, anche se non mancano i tratti in salita. A grandi linee lo possiamo suddividere in 4 parti: la prima (da A a C), in continua salita dove in circa 1.200 mt si guadagnano quasi 160 mt di dislivello; la seconda da C ad E, dove prevale la discesa, anche se è presente qualche strappo in salita; la terza (da E ad H) caratterizzata da un continuo sali-scendi con pendenze importanti sia in salita che in discesa, dove sarà importante riuscire a mantenere il ritmo; la quarta (da H al traguardo) prevalentemente in discesa e senza pendenze importanti, tranne gli ultimi 180 mt che portano al traguardo.
I primi dovrebbero girare intorno ai 22’.

Percorso breve.
Si parte sempre da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 170 m. con pendenze simili a quelle del lastricato e si svolta a destra immettendosi nel percorso lungo nella parte finale della discesa che porta al piano prima del punto D; subito dopo (nella parte iniziale de “Su Mori de is Sermentus”) si effettua un altro taglio di poche decine di mt che ricollega al percorso lungo nella discesa prima dei tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla “Casa del Direttore” (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si oltrepassano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 1 Km dall’arrivo, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si superano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita salita poi in discesa. Si supera poi un breve tratto in double ed infine l’ultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
 

Allegati

  • Altimetrie.jpg
    Altimetrie.jpg
    53,2 KB · Visite: 19
  • XC Gonnosfanadiga 1.jpg
    XC Gonnosfanadiga 1.jpg
    61,2 KB · Visite: 37

sebastiano

Biker superis
13/5/07
330
0
0
Quartu S.E.
Visita sito
La gara di domenica a Gonnosfandiga potrebbe essere ricordata per il primo sciopero delle atlete in una gara di Mountain bike.
Le bikers protestano per il fatto di dover fare meno di una decina di km in un percorso ridotto rispetto agli altri masters.
La protesta partita dal gruppo Mountain Bike su Facebook ha trovato concordi le concorrenti e promette clamorosi sviluppi.
 

minimg

Biker serius
11/8/07
145
0
0
cagliari
Visita sito
Ho provato il percorso mercoledì dopo che aveva smesso di piovere da poche ore......il tracciato si presenta bene,la pioggia ha compattato il terreno e le gomme tengono parecchio...anche i piccoli guadi non hanno destato preoccupazione...l'unico punto in cui ho dovuto fare attenzione sono stati i gradini in granito seguiti dal ponticello in legno,erano umidi e li ho fatti a piedi per sicurezza (ma si potevano anche fare in bici come ho visto da qualcuno)....a differenza dell'anno scorso sono stati tolti 2 curve in cotropendenza in discesa creando 2 passaggi più comodi... circuito da vera mtb,duro ma divertente a mio avviso ,che premia sicuramente chi sa andare sia in salita che in discesa dove c'è molto da guidare! nel corso degli anni è stato notevolmente migliorato e ormai i punti che potevano sembrare percolosi sono stati eliminati...un vero biker non può non fare questa gara,c'è tutto quello che ci deve essere in una gara di mtb.
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
Ciao Ragazzi! Ecco i video di Gonnos, manca l'ultimo pezzo, come al solito cam lasciata accesa prima della gara quindi precoce esaurimento...
Oltre ai miei con la "cam on board" ce n'è anche un altro molto bello fatto da alecogoni di cui vi mando il link!
CIAOOO :D
Codice:
1 - http://www.youtube.com/watch?v=g5o5M5F0c9U
2 - http://www.youtube.com/watch?v=xFzkKMjb6F4
3 - http://www.youtube.com/watch?v=EcqQswfb5iA
4 - http://www.youtube.com/watch?v=lMbzfyjCD5U
5 - http://www.youtube.com/watch?v=BkUeJjuEhE4
Bellissimo video di Ale Cogoni http://www.youtube.com/watch?v=Run8EcP_Q1U

miei allenamenti 2010 e 2011
e anch'io adesso ho un conta chilometri :D

 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
cavolo, ma nessuno scrive qualcosa sulla gara, foto, risultati, commenti, ecc.ecc.
ajò
Umh Macio68 ho il presentimento che Facebook stia uccidendo tutto :(
Io posso dire innazitutto che il percorso era assolutamenbte FANTASTICO, proprio come prometteva la descrizione... c'era tutto, salite ripidissime asciutte e viscide, saliscendi bellissimi, curve a gomito in discesa molto tecniche, guadi e single track che richiedevano un ottimo controllo del mezzo, rilancio e quindi un lucidità continua! Tantissima gente che faceva il tifo e incoraggiava gli atleti!
Tutto il percorso era perfettamente segnalato, e nell'aria, nonostante lo sforzo atletico si poteva respirare davvero un'aria di festa e felicità :)
MI voglio complimentare con la Taxus Baccata per l'alto livello della gara dal perscorso che si vede chiaramente essere creato da persone che sanno cosa voglia dire andare MTB
BRAVI BRAVI BRAVI! :bum-bum-:

Unica pecca... la mancanza di un sugo senza carne, la carne anche se "solo" nel sugo specialmente dopo uno sforzo non facilita di certo l'eliminazione delle scorie da sforzo.. anzi ne aggiunge altre aggravando lo stato di tossicità e acidità coporea abbassandone ulteriormente il PH e quindi ritardando ENORMEMENTE il recupero! Sono comunque stati gentili da prepararmi un piatto di malloreddus conditi con un po d'olio, ma credo che tantissimi altri avrebbero gradito un piatto di pasta con del semplice sugo di pomodoro (non solo gente come me che da oltre 10 anni non si ciba di nessun prodotto anmimale!) meno male sono solito portarmi valanghe di frutta da casa :smile:
c'erano anche degli ottimi pomodori. Le 10 € spese ripagano comunque ampiamente il valore di questo evento :)
Complimenti comunque a tutti gli organizzatori per una che per me resterà una indimenticabile gara!
Ecco le classifiche!
http://www.arkitano.it/dl_11/force-download.php?filename=id_37291.pdf
Io sono particolarmente contento perchè stavolta ho beccato un 5° posto tra gli M3 che mi fa contento come se avessi vinto la gara :D :balla-co::balla-co::balla-co:

miei allenamenti 2010 e 2011, video gare + bonus tracks
e anch'io adesso ho un conta chilometri :D

 

Proteus

Biker novus
28/4/08
44
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
Ciao Ragazzi! Ecco i video di Gonnos, manca l'ultimo pezzo, come al solito cam lasciata accesa prima della gara quindi precoce esaurimento...
Oltre ai miei con la "cam on board" ce n'è anche un altro molto bello fatto da alecogoni di cui vi mando il link!
CIAOOO :D
Codice:
1 - http://www.youtube.com/watch?v=g5o5M5F0c9U
2 - http://www.youtube.com/watch?v=xFzkKMjb6F4
3 - http://www.youtube.com/watch?v=EcqQswfb5iA
4 - http://www.youtube.com/watch?v=lMbzfyjCD5U
5 - http://www.youtube.com/watch?v=BkUeJjuEhE4
Bellissimo video di Ale Cogoni http://www.youtube.com/watch?v=Run8EcP_Q1U

miei allenamenti 2010 e 2011
e anch'io adesso ho un conta chilometri :D

Ciao Giuliano,
ottimi video. Avresti dovuto portarli quando sei venuto al tavolo della giuria a protestare, a ragione, per la tua momentanea assenza dalla classifica finale. I tuoi video sono la prova inequivocabile della tua ottima prestazione.
Grazie per i complimenti; per il sugo senza carne, mi sa tanto che anche la prossima volta dovrai accontentarti della pasta in bianco. Il nostro sugo e tutto l'altro è ormai una tradizione difficile da estirpare.
Alla prossima
 

Classifica giornaliera dislivello positivo