Salve a tutti, domenica 20 marzo 2011 la Taxus Baccata Mtb Club di Gonnosfanadiga terrà a battesimo il Campionato Regionale di Cross Country con lorganizzazione della prima prova che si disputerà nel Parco Comunale di Perda de Pibera. Molti di voi conoscono già il tracciato essendo questa la 6^ edizione, per chi ancora non lo conoscesse ecco una descrizione del percorso:
I tracciati sono due uno di 3,1 Km riservato alle categorie giovanili e alle donne e fa parte di un tracciato complessivo di Km 5,6 riservato alla categoria Open e a quelle amatoriali Maschili.
Si parte da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. (A) con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 600 m. (B) con pendenze simili (se non superiori a quelle del lastricato (13,6% di media e punte oltre il 22%) e dopo due tornanti si svolta a sinistra e si entra in un double track quasi pianeggiante; dopo 50-60 m. si affronta in single in salita abbastanza tecnico ed impegnativo e si arriva al punto più alto del percorso (C) che si trova a quota 568 mt; si comincia a scendere dapprima su un tratto largo per circa 200 m. con pendenze intorno al -11% ma punte anche del -20%, ci si immette poi in un single in gran parte in discesa abbastanza tecnica, aggravato da una pendenza media del -15% ma con passaggi del -21%. Dopo 500 m. si trova un tratto pianeggiante dove per un attimo si può tirare fiato (si scende fino a quota 481 mt) e prima di affrontare un double in salita denominato Su Mori de is Sermentus (D) dopo circa 100 m. (qui la pendenza si fa piuttosto dura: quasi il 25%) si svolta a destra e si scende di colpo di una decina di m. in un tratto molto tecnico per veri discesisti (-20%); si oltrepassa un torrente e ci si immette in single dapprima in salita, poi in piano e infine in discesa; a questo punto siamo a circa metà percorso, si svolta a sinistra e si affronta un tratto in double in forte ascesa (30%!!!) per circa 100 m. (E) che riporta gli atleti sino a quota 570; si prosegue a destra in un single a mezza costa in parte pianeggiante prima di affrontare un brevissimo tratto in salita in forte pendenza che, se non affrontato con la giusta cadenza costringerà i più a mettere il piede a terra. Si scende poi, sempre in single per circa 200 m. con una pendenza piuttosto forte (-38%) per poi risalire sempre in single per circa 150 m. si scende nuovamente e dopo aver superato la polveriera e oltrepassato un torrente, si svolta a destra in un double non particolarmente impegnativo (F). Si attraversa nuovamente un torrente e si affrontano alcuni tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla Casa del Direttore (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si superano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 4, 5 Km di percorso, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si affrontano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita e poi in discesa. Si affronta poi un breve tratto in double ed infine lultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
È sicuramente un percorso bello ma piuttosto impegnativo, non particolarmente lungo ma ricco di insidie e sicuramente adatto a chi sa guidare, soprattutto in discesa, anche se non mancano i tratti in salita. A grandi linee lo possiamo suddividere in 4 parti: la prima (da A a C), in continua salita dove in circa 1.200 mt si guadagnano quasi 160 mt di dislivello; la seconda da C ad E, dove prevale la discesa, anche se è presente qualche strappo in salita; la terza (da E ad H) caratterizzata da un continuo sali-scendi con pendenze importanti sia in salita che in discesa, dove sarà importante riuscire a mantenere il ritmo; la quarta (da H al traguardo) prevalentemente in discesa e senza pendenze importanti, tranne gli ultimi 180 mt che portano al traguardo.
I primi dovrebbero girare intorno ai 22.
Percorso breve.
Si parte sempre da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 170 m. con pendenze simili a quelle del lastricato e si svolta a destra immettendosi nel percorso lungo nella parte finale della discesa che porta al piano prima del punto D; subito dopo (nella parte iniziale de Su Mori de is Sermentus) si effettua un altro taglio di poche decine di mt che ricollega al percorso lungo nella discesa prima dei tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla Casa del Direttore (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si oltrepassano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 1 Km dallarrivo, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si superano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita salita poi in discesa. Si supera poi un breve tratto in double ed infine lultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
I tracciati sono due uno di 3,1 Km riservato alle categorie giovanili e alle donne e fa parte di un tracciato complessivo di Km 5,6 riservato alla categoria Open e a quelle amatoriali Maschili.
Si parte da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. (A) con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 600 m. (B) con pendenze simili (se non superiori a quelle del lastricato (13,6% di media e punte oltre il 22%) e dopo due tornanti si svolta a sinistra e si entra in un double track quasi pianeggiante; dopo 50-60 m. si affronta in single in salita abbastanza tecnico ed impegnativo e si arriva al punto più alto del percorso (C) che si trova a quota 568 mt; si comincia a scendere dapprima su un tratto largo per circa 200 m. con pendenze intorno al -11% ma punte anche del -20%, ci si immette poi in un single in gran parte in discesa abbastanza tecnica, aggravato da una pendenza media del -15% ma con passaggi del -21%. Dopo 500 m. si trova un tratto pianeggiante dove per un attimo si può tirare fiato (si scende fino a quota 481 mt) e prima di affrontare un double in salita denominato Su Mori de is Sermentus (D) dopo circa 100 m. (qui la pendenza si fa piuttosto dura: quasi il 25%) si svolta a destra e si scende di colpo di una decina di m. in un tratto molto tecnico per veri discesisti (-20%); si oltrepassa un torrente e ci si immette in single dapprima in salita, poi in piano e infine in discesa; a questo punto siamo a circa metà percorso, si svolta a sinistra e si affronta un tratto in double in forte ascesa (30%!!!) per circa 100 m. (E) che riporta gli atleti sino a quota 570; si prosegue a destra in un single a mezza costa in parte pianeggiante prima di affrontare un brevissimo tratto in salita in forte pendenza che, se non affrontato con la giusta cadenza costringerà i più a mettere il piede a terra. Si scende poi, sempre in single per circa 200 m. con una pendenza piuttosto forte (-38%) per poi risalire sempre in single per circa 150 m. si scende nuovamente e dopo aver superato la polveriera e oltrepassato un torrente, si svolta a destra in un double non particolarmente impegnativo (F). Si attraversa nuovamente un torrente e si affrontano alcuni tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla Casa del Direttore (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si superano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 4, 5 Km di percorso, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si affrontano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita e poi in discesa. Si affronta poi un breve tratto in double ed infine lultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
È sicuramente un percorso bello ma piuttosto impegnativo, non particolarmente lungo ma ricco di insidie e sicuramente adatto a chi sa guidare, soprattutto in discesa, anche se non mancano i tratti in salita. A grandi linee lo possiamo suddividere in 4 parti: la prima (da A a C), in continua salita dove in circa 1.200 mt si guadagnano quasi 160 mt di dislivello; la seconda da C ad E, dove prevale la discesa, anche se è presente qualche strappo in salita; la terza (da E ad H) caratterizzata da un continuo sali-scendi con pendenze importanti sia in salita che in discesa, dove sarà importante riuscire a mantenere il ritmo; la quarta (da H al traguardo) prevalentemente in discesa e senza pendenze importanti, tranne gli ultimi 180 mt che portano al traguardo.
I primi dovrebbero girare intorno ai 22.
Percorso breve.
Si parte sempre da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 170 m. con pendenze simili a quelle del lastricato e si svolta a destra immettendosi nel percorso lungo nella parte finale della discesa che porta al piano prima del punto D; subito dopo (nella parte iniziale de Su Mori de is Sermentus) si effettua un altro taglio di poche decine di mt che ricollega al percorso lungo nella discesa prima dei tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla Casa del Direttore (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si oltrepassano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt. A questo punto siamo a circa 1 Km dallarrivo, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si superano alcuni gradini in granito, abbastanza scivolosi in questo periodo, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita salita poi in discesa. Si supera poi un breve tratto in double ed infine lultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.