Mi piacerebbe sapere quanto e' costata una relazione che dice che una mtb fuoripista rovina la vegetazione....e sopratutto quanti hanni di studio ha dovuto fare il dottor buffami l occi per arrivare a questa sconvolgente relazione
Vi confesso che da oggi ho paura a scender le scale di casa non vorrei consumare anzi tempo marmi e suola delle scarpe
Permettimi di dirti che trovo l'ironia completamente fuori luogo. Con questa logica non si dovrebbe fare ricerca su niente se non su quello che poi si può vendere (auto, armi, biciclette...).
Senza contare che di ricerche in tal senso ne esistono già parecchie, basta avere accesso ai database delle riviste scientifiche per leggerle, e quindi al di là del canone di accesso a tali database (strumenti minimi di base per istituzioni come le Università) non ci sono costi aggiuntivi.
Lo ripeto: il transito ripetuto sul terreno provoca un danno alla vegetazione, sia che avvenga con bici, a piedi o con un cavallo, è un fatto evidente a chiunque frequenti la natura. E gli escursionisti sanno che non devono uscire dal sentiero proprio per questo motivo.
Ma questo, e qui sono d'accordo con tutti voi, non può in alcun modo rappresentare un motivo per vietare solo le bici e non i cavalli ed i pedoni, il cui impatto è stato misurato da altre ricerche scientifiche ed è stato valutato analogo a quello delle mtb. Se la vegetazione è delicata si vieti chiaramente il transito (in QUALSIASI modo) fuori dai percorsi esistenti e non alle biciclette: e non mi si dica che non ci sono le risorse per i controlli, perche se non ci sono non si può far rispettare nè una norma razionale e sensata nè una stupida ed ingiusta.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?