I contenuti più recenti di cyberstorm

  1. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Nemmeno io sono un meccanico, mi baso sull'esperienza :) Da http://it.wikipedia.org/wiki/Rondella_%28meccanica%29 : Se i designer del tuo impianto frenante ha messo una rondella, queste sopra potrebbero essere alcune delle motivazioni.
  2. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Per sicurezza io non lo farei, le rondelle servono anche per evitare che la vite si allenti con le vibrazioni. E poi altra cosa, la pinza potrebbe danneggiarsi venendo direttamente a contatto con la vite, quando stringi.
  3. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    No io intendo le due brugole che fermano la pinza alla forcella/telaio. Devi smollarle per poter ricentrare la pinza una volta montate le nuove pastiglie, altrimenti e' garantito che il disco tocca!
  4. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Ciao, ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto così: Rimonta le pastiglie vecchie, togli la ruota e poi infila un cacciavite piatto tra le pastiglie e spingi in modo da far rientrare i pistoncini...fallo fino a quando senti le pastiglie che arrivano in battuta alla pinza. Quando poi...
  5. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Mai mai fatta. Ma la leva non e' spugnosa, e' proprio che c'e' un bel pezzo di corsa che non oppone alcuna resistenza.
  6. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Beh proprio nuove no :) Ci ho guardato perche' la corsa della leva comincia ad essere lunga. Cmq anche secondo me per un po' ci vado ancora.
  7. C

    I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

    Ciao a tutti, vorrei sapere se con questi pads posteriori posso fare ancora fare qualche uscita senza preoccuparmi di portarmi il ricambio.