...e della nuova Slayer che ne dite?

bolt2in1

Biker serius
25/10/04
149
0
0
95
modena
Visita sito
:nunsacci: può lasciare perplessi il tubo sella così "sdraiato" (mi sembrano improbabili i 73° dichiarati dalla RM)

scusate, ho detto un'asinata! :soffriba:

:saccio: i 73° dichiarati dalla RM sono dell'angolo formato dalla linea "immaginaria" che passa tra il centro del movimento centrale e l'incrocio tra tubo orizzontale e tubo sella

così i conti tornano: tubo sterzo 68° (= nomad) e tubo sella 73° (contro i 71° della nomad)

o meglio, a conti fatti, considetato anche il resto, mi sembra una bellissima "òlmontain" :yeah!:
 

bolt2in1

Biker serius
25/10/04
149
0
0
95
modena
Visita sito
bolt2in1 ha scritto:
scusate, ho detto un'asinata! :soffriba:

:saccio: i 73° dichiarati dalla RM sono dell'angolo formato dalla linea "immaginaria" che passa tra il centro del movimento centrale e l'incrocio tra tubo orizzontale e tubo sella...

:il-saggi: o più precisamente l'angolo tra questa linea "immaginaria" e quella parallela che passa per l'incrocio tra il tubo sterzo e quello orizontale
:taxi-dri: :pirletto:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
bolt2in1 ha scritto:
:il-saggi: o più precisamente l'angolo tra questa linea "immaginaria" e quella parallela che passa per l'incrocio tra il tubo sterzo e quello orizontale
:taxi-dri: :pirletto:
ok, adesso la confusione e' massima....allora, c'e' una linea immaginaria che passa per l'incrocio tra tubo sterzo e tubo orizzontale (dando per scontato che sia un punto ben individuabile....) e che si mantiene orizzontale (parallela al terreno).

poi c'e' l'altra linea immaginaria, che passa per il movimento centrale e poi per dove...? :roll:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Scusate ragazzi, ma sinceramente non mi interessano molto i giudizi estetici, dato che potremmo stare qui a discuterne all'infinito, senza arrivare a nessuna conclusione se non quella che... ognuno ha i propri gusti!

Per quanto riguarda i prezzi, non mi sembra che ci sia tanto di meglio nel mercato se consideriamo il telaio di partenza (150mm di esc, 3,2kg di peso, e ammortizzatore pluriregolabile), concordo sul fatto che la forca non è il massimo, infatti era già in progetto la sostituzione con una più performante PIKE Team (che ho già).

Quello che mi attira è proprio la sospensione che è studiata per funzionare bene con gli ammo ad aria... avendo provato la Switch 04 che mi ha entusiasmato per l'equilibrio e per la qualità dell'assorbimento nonstante i soli 150mm a disposizione, nutro aspettative molto positive nei riguardi della nuova Slayer.

Per quanto riguarda l'inclinazione del tubo sella, secondo me è fondamentale la scelta della giusta taglia (la Rocky ne ha ben 6 taglie), dato che, è vero che risutla moltlo iclinato, ma è anche vero che la posizione di pedalata dovrebbe coincidere pressapoco con quella di un tubo sella inclinato dei canonici 73°, col vantaggio che una volta abbassata la sella, questa risulterà più avanzata permettendo quindi maggiore libertà di movimento.
...è anche vero che tra un reggisella "in linea" e uno molto arretrato, la posizione può variare di quasi 3cm, a sufficienza per centrare la posizione corretta.
Però c'è da dire che la misurazione "classica" dell' orizz virtuale, è un po' troppo vaga, soprattutto senza conoscere il valore relae dell'inclinazione del tubo sella ( è evidente che i 73° indicati sono un errore, dato che sarebbero gli stessi dell'ETSX).
 

bolt2in1

Biker serius
25/10/04
149
0
0
95
modena
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
... col vantaggio che una volta abbassata la sella, questa risulterà più avanzata permettendo quindi maggiore libertà di movimento.

:idea: a questo non ero ancora arrivato!
però è anche vero che così l'altezza della sella incide molto su avanzamento e arretramento (anche se, credo, prese le dovute misure questo alla fine sia più un pro che un contro)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Comaz15 ha scritto:
....Per quanto riguarda i prezzi, non mi sembra che ci sia tanto di meglio nel mercato se consideriamo il telaio di partenza (150mm di esc, 3,2kg di peso, e ammortizzatore pluriregolabile), concordo sul fatto che la forca non è il massimo, infatti era già in progetto la sostituzione con una più performante PIKE Team (che ho già)....

Scusa Comaz, non per fare il pignolo, ma quando valuti il prezzo di una bici completa non è che puoi considerare solamente telaio ed ammo. Tanto per dirne una, le mavic Crossride non sono certo ruote di alta gamma. Se poi concordi anche sul fatto che la forca sarebbe da sostituire...;-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
muldox ha scritto:
Scusa Comaz, non per fare il pignolo, ma quando valuti il prezzo di una bici completa non è che puoi considerare solamente telaio ed ammo. Tanto per dirne una, le mavic Crossride non sono certo ruote di alta gamma. Se poi concordi anche sul fatto che la forca sarebbe da sostituire...;-)
IO parto dal fatto che se il telaio singolo viene venduto a 2000€, con 1500€in più hai una bella biciclettina con un montaggio estetico e funzionale nel complesso buono; ovvio che se partiamo da un telaio che ha un valore commerciale di 1000€, con 3500€ pretenderei quacosa di più!
P.s: cmq meglio delle ruote su cuscinetti sigillati e raggi dritti (a sezione varibile) che una ruota costruita su mozzi shimano con cono e sfere ( e raggi piegati!).
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
P.s: cmq meglio delle ruote su cuscinetti sigillati e raggi dritti (a sezione varibile) che una ruota costruita su mozzi shimano con cono e sfere ( e raggi piegati!).
e perchè mai? non ho mai rotto un raggio dove fa la curva...nè sono mai riuscito ad aver problemi con un mozzo shimano dal '95 in poi...
coi mozzi a cuscinetti sigillati invece...:roll:
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Al di là delle considerazioni tecniche, esprimo solo un parere puramente estetico e soggettivo: non c'è confronto con la nomad, dalle linee aggraziate, eleganti, inconfondibili e sinuose... La Santa Cruz in questione è un mezzo che ha molta personalità e si nota subito. Questa slayer non mi dice nulla.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Comaz15 ha scritto:
IO parto dal fatto che se il telaio singolo viene venduto a 2000€, con 1500€in più hai una bella biciclettina con un montaggio estetico e funzionale nel complesso buono; ovvio che se partiamo da un telaio che ha un valore commerciale di 1000€, con 3500€ pretenderei quacosa di più!
P.s: cmq meglio delle ruote su cuscinetti sigillati e raggi dritti (a sezione varibile) che una ruota costruita su mozzi shimano con cono e sfere ( e raggi piegati!).

Oh Comaz, non sono stato lì a fare la somma dei prezzi dei singoli componenti. Semplicemente dico che 3500 Euro non sono pochi, e che una bici del genere, dunque nella sua complessità, secondo me non può definirsi "non malaccio considerando come è montata". Tutto ciò chiaramente a prescindere dal discorso qualità, estetica etc. etc. :°°(:
Per quanto riguarda le ruote non metto in dubbio la qualità, però il set completo costa meno di 200 Euro.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
ilmioalterego ha scritto:
e perchè mai? non ho mai rotto un raggio dove fa la curva...nè sono mai riuscito ad aver problemi con un mozzo shimano dal '95 in poi...
coi mozzi a cuscinetti sigillati invece...:roll:
...io sì, ma era una ruota da xc con la quale facevo un Fr leggero...
Per quanto riguarda i mozzi shimano, sia con i vecchi LX che con i nuovi Deore, ho sempre avuto la rogna di doverli registrare (anche se ora ho risolto il problema), poi gli assi si piegano con poco (magari è "solo il materiale), anche la ruota libera ogni tanto perde un colpo... diciamo che se uno gli fà manutenzione, quasi tutti i gichi dovuti all'usura, sono recuperabili... ma che 2 balls registrarli ogni 2 uscite!
Per quanto riguarda gli Xride non pensavo costassero così poco... a quel prezzo è difficile farsi una ruota con quelle caratteristiche tecniche (sulla carta).
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Per quanto riguarda i mozzi shimano, sia con i vecchi LX che con i nuovi Deore, ho sempre avuto la rogna di doverli registrare (anche se ora ho risolto il problema), poi gli assi si piegano con poco (magari è "solo il materiale), anche la ruota libera ogni tanto perde un colpo... diciamo che se uno gli fà manutenzione, quasi tutti i gichi dovuti all'usura, sono recuperabili... ma che 2 balls registrarli ogni 2 uscite!
mh, capisco...gli xt tipo parallax erano pressochè eterni, non li ho mai dovuti toccare...spero che gli attuali xtr continuino a darmi queste soddisfazioni :-)
in effetti lx e deore costano talmente poco che probabilmente la qualità lascia a desiderare...
Comaz15 ha scritto:
Per quanto riguarda gli Xride non pensavo costassero così poco... a quel prezzo è difficile farsi una ruota con quelle caratteristiche tecniche (sulla carta).
mh...mavic...ormai è un monopolista peggio di shimano...certi prodotti sono validi, ma altri sono BS :omertà:
cmq i raggi dritti saranno più facili da montare a macchina...ma non sono superiori a raggi normali montati da una mano sapiente...ma purtroppo è un mestiere in via di estinzione :?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo